Come far quadrare il cerchio…….

Biscottini bianchi con fiocchi d’avena

Dopo giorni e giorni di colazione a yogurt e cereali il mio corpo (bugia, era solo il mio palato!) reclamava una colazione con un contenuto di trigliceridi decente…… :), e poi con stà pioggia e con sto’ vento, che sembra di nuovo di essere a novembre, due biscottini ci volevano proprio…. 🙂

E poi (ancora???? quante scuse per fare dei biscotti……) dovevo provare il metodo del salsicciotto, per vedere se ero l’unica al mondo a non riuscirci, e finalmente ho concluso che…..non so se sono l’unica al mondo a cui si appiattisce da un lato, ma a me non è riuscita una bella forma tonda regolare, ci riproverò! Il grandissimo vantaggio è che tagliare le fettine del salsicciotto è molto più veloce che stendere la sfoglia e ritagliare formine!!!

Cosi, cerca cerca, ho trovato questa ricetta: è di Sophia del sito http://www.kucinare.it/ che a sua volta l’ha presa dal libro sul cioccolato di Trish Deseine, io ho ridotto un po’ la quantità di burro, e questo ha influito positivamente sulla “forma”, nel senso che i biscottini non si sono seduti nella teglia, ma sono rimasti esattamente com’erano da crudi.

Ing: 220 g di farina 00

150 g di burro morbido a dadini (al posto dei 20 g dell’originale)

70 g di fiocchi d’avena

100 g di zucchero a velo

1 cucchiaino di lievito per dolci

Latte circa mezzo bicchiere

sale, un pizzico

Mettere la farina su una spianatoia, aggiungere i fiocchi d’avena, lo zucchero, un pizzico di sale, ed il lievito.

Fare una fontana (cioè una cavità nella montagnella di farina…a dirla tutta secondo me non assomiglia affatto ad una fontana!) ed aggiungere il burro.

Intridere il burro con la farina e gli altri ingredienti, in modo da ottenere delle grosse briciole, poi aggiungere poco latte per ottenere un impasto sodo ed omogeneo, senza lavorarlo troppo (il latte non era previsto nella ricetta, ma diminuendo il burro…..).

Formare un salsicciotto (o due), avvolgerlo nella stagnola e metterlo in frigorifero per circa mezz’ora.

Riscaldare il forno a 180 gradi. Nel frattempo tagliare il rotolo a fette e metterle su una placca rivestita di carta forno (io ho provato anche a farne qualcuno nello stampo dei muffin, inutile, perchè “si sono tenuti sù” da soli).

Infornare per 15-20 minuti senza farli dorare troppo.

Ah, la ricetta è stata presa dal libro del cioccolato, e dove sarebbe dunque????? Fuso e colato sui biscottini, ma io ho seguito il consiglio di Sophia (se mai dovessi passare di qui, grazie!) e li ho lasciati bianchi!!

Buoni….anche come dopocena!!! 😛

Print Friendly

18 Comments on “Come far quadrare il cerchio…….”

  1. Ciao cipollina! Io da anni ormai, da quando vivo in Spagna faccio sempre la stessa colazione spagnola: tostada con tomate – pane tostato con pomodoro fresco passato al mixer o quasi sempre sfregato sul pane, olio d’oliva e caffe’ espresso della macchinetta moka… Poi pero’ do’ spazio anche a qualche dolcettino che gira sempre per casa 😛 e questi biscottini fanno proprio al caso… Belli e buoni!

  2. Io scoperto da poco quanto è divertente e rilassante preparare i biscotti. Quando posso una volta alla settimana preparo la scorta per i restanti giorni 🙂
    Mi segno anche questa ricetta!

  3. @Campo di fragole
    eccezionale,ma io ci riuscirei solo d’estate e diciamo..a metà mattina!!
    Ma il caffè della moka è ‘elemento indispensabile, senza quello non c’è biscotto che regga 🙂

    @Aiuolik
    bella idea, io da un po’ ho smesso di comprare i biscotti indutriali un po’ per la dieta, ma anche perchè, almeno per alcuni tipi, si fa presto a farli e sono genuini!

  4. se tu sei l’unica a nn riuscire a fare il cilindro..bhè consolati io sono l’unica a non conoscere questa tecnica magnifica!!!grazie mille mi sa che ne farò tesoro

  5. @Mike,
    neanche io lo conoscevo fino a un po’ di tempo fa! Mai letto sui libri, l’ho trovato sul web, e dove senno’?????? 😛

    @Parolediburro,
    hai ragione, in genere cucinare rilassa anche me, mi libera la mente!!!!!!!!Che biscotti hai nel forno???? Devo venire a vedere!

  6. Ma Cipollina non saranno rotondissimi come volevi tu ma hanno un aspetto favoloso!!! Mi pice l’idea del salsicciotto da provare sicuramente bravissima!!! Uno per me?!! bacioni Alessia

  7. te lo dico ioooooooooo come si fa!l’ho letto sul cavoletto..che per me è una garanzia (vedi challah di qualche giorno fa..). devi metterli in freezer per un po’ invece che in frigo, così non si appiattisce il lato!

  8. @Alessia
    certo ma devi sbrigarti perche stanno finendo!!!!!!!

    @Monique,
    ma tu chi sei, la mia fata madrina dei biscotti??? Anche io ho letto un po’ della discussione sul cavoletto (anzi, avevo proprio fatto questa domanda!), ma forse poi non sono più andata a leggere…..grazie 1000 anche di questa dritta!!! (l’altra era sui biscotti sparati, ricordi? :)))

  9. @Claudia
    what does it mean “s’acculano”?????

    Ahh ahaaa! Vediamo se con questo trucco non s’acculano piu’!!!!! 🙂

    Sono burrosi piu’ che stuzzicanti se la devo dire tutta.. :)) ma buoni!

  10. Perdonami, era notte fonda quando ho fatto il misfatto, pensa che mattina mentre lavoravo mi era venuta in mente la tua motivazione e mi chiedevo se l’avevo inserita…scusa mille volte..ora ho rimediato.
    Ma parliamo di ricette…questi tuoi biscottini,sento nell’aria un buon profumino e sono dacordo con te che é molto più pratico fare il salsicciotto, un’alra soluzione, veloce é di metterlo nel congelatore per 10 minuti sarà più facile il taglio ed anche la cottura..infatti volendo si possono lasciare le congelatore come riserva e utilizzarli al momento che se ne ha più voglia, a quel punto vanno tagliati con un coltellino affilatissimo e riscaldato con acqua calda…un bacio affettuoso…e tirami pure le orecchie..

  11. Mariluna,
    ma che dici, non era un rimprovero, mi faceva piacere che sapessi che ti avevo premiato!

    Anche Monique, quassu’ mi aveva suggerito il freezer, e questo consiglio di congelare il salsicciotto e tagliarlo all’occorrenza e’ super……grazie!!!! Un bacio :))

  12. Eccoti…dopo il commento ero curiosa di conoscerti!!
    sto ancora ridendo per la presentazione del post e se ti può consolare io uso ancora le formine tonde, complimenti per il blog tornerò ancora a trovarti

  13. @anicestellato
    benvenuta!! Con le formine vegono tondi di sicuro!!!! 🙂
    Baci!

    @viviana
    la prossima volta cerco di convincere il marito ad alzarsi alle sei per infornarli….uhmmmm…vabbe’ sono buoni anche fatti dalla sera prima!!! 😀

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *