Come alleggerire il freezer ed essere felici (noi e il freezer)

LASAGNA FRIARIELLI E ‘NDUJA

DSC_0045-10

DSC_0031-3
English below
Quando si cucina per due (e tanto più per uno) è facilissimo andare fuori misura, e riempire il frigo ed il freezer di avanzi (e chiamamoli avanzi, ma con una certa deferenza :), eppure ci dovrei essere abituata. Invece mi prende sempre male a infornare due coscette di pollo, o a cuocere una tortina di 15 cm di diametro, o a impastare 100 g di semola per la pasta. Stanca di vedere il freezer stracolmo (sogno, almeno per un giorno, di vederlo vuoto, con le vaschette del ghiaccio e due panini, come quello di mia mamma), questo week end ho messo mano ai ravioli natalizi (quelli alla burrata di Erborina, ne rimangono ancora una decina, magari alla fine li posto 🙂 e ad un sacchetto di sfoglie di lasagna preparate per l’Epifania.
In frigo avevo dei friarielli comprati più che altro perchè tra broccoli e cime di rapa, quest’anno quasi mi passava l’inverno senza, il che finchè si abita in Val d’Aosta magari puo’ non avere importanza, ma quando si ha il Vesuvio a due passi che sembra controllare il tasso di napoletanità della dispensa, le cose cambiano 🙂
Invece di ‘nduja mi aveva fatto tornare la voglia Paoletta con i suoi paccheri virili, che l’aveva fatta sposare nientemeno che con la grue di cacao (e prima o poi scopriro’ anche dove si compra e come è fatta :)) .
Qui torna un po’ terra terra in un collage di sapori più tradizionali che pero’ ha dato molta, ma molta più soddisfazione di quanto non mi aspettassi da una lasagna del riciclo (anche vedere il marito che gongola e annuisce con piacere è un indicatore per me valido, ma sono un cuore semplice, lo sapete :), tanto da diventare una di quelle ricette per caso da ripetere di proposito. Le dosi non sono precisissime, per questo ho messo una foto dall’alto, per far capire che NON ho esagerato con la ‘nduja, che’ a passare da Gongolo a Eolo ci vuole un attimo, etciù! 😀

Ing: (per 2)
Sfoglie per lasagna, 8
2 mazzetti di friarielli
‘nduja, circa un cucchiaio
Uno spicchio di aglio
Scamorza (provola), 150 g
Olio extravergine di oliva
sale

Pulire i friarielli, lavarli e lessarli in acqua bollente lasciandoli al dente. In una padella far soffriggere mezzo spicchio d’aglio con due cucchiai di olio, aggiungere i friarielli lessi e portarli a cottura, aggiustando di sale.
Cuocere le sfoglie in acqua bollente salata per un minuto (o meno se sono fresche), scolarle e poggiarle su un canovaccio pulito.
Ungere di olio una pirofila e comporre la lasagna alternando nell’ordine: sfoglie di pasta, friarielli, fettine di provola e tocchetti di ‘nduja. Sull’ultima sfoglia di pasta versare un filo d’olio distribuendolo uniformemente con le dita e cuocere a 180 gradi per 15 minuti (ovvio che il tempo di cottura aumenta se aumentano le proporzioni).

LASAGNA WITH BROCOLI FRIARIELLI AND SALAMI ‘NDUJA

DSC_0037-8

Ing: (for 2)
8 sheets for lasagna,
2 bunches of friarielli (neapolitan broccoli)
about a tablespoon of salami ‘nduja
Half a clove of garlic
Scamorza (provola) cheese, 150 g
Extra virgin olive oil
salt

Wash and rinse the friarielli clean, cook in boiling water, leaving them when still lightly undercooked. In a pan, fry half a clove of garlic with two tablespoons of oil, add the friarielli and cook, season with salt. Bake the pasta sheets in boiling salted water for one minute (or less if they are fresh), drain and place them on a clean cloth. Grease a baking dish with oil and settle the lasagna, alternating the layers in this order: sheets of pasta, friarielli, slices of provola cheese and chunks of ‘nduja (see the picture above to see how much ‘nduja I used it is very hot!). On the last sheet of dough pour a little oil and distribute it evenly with your fingers, then cook at 180 degrees for 15 minutes (of course the cooking time increases if you prepare the lasagne for more servings).
Print Friendly

28 Comments on “Come alleggerire il freezer ed essere felici (noi e il freezer)”

  1. Io i friarelli li ho scoperti l'anno scorso ed è stato assoluto amore a primo assaggio. Li trovo fantastici. L'accostamento di sapori che qui hai creato è decisamente azzeccato.

  2. Ormai leggo nduja e vado in brodo di giuggiole. Mannaggia a me che non l'ho comprata e portata in Germania (anzi, forse è meglio 🙂 Anche io mi sono innamorata dei friarelli l'anno scorso, comprati ad un mercatino tedesco ad un prezzo che se ci penso mi vergogno!
    Per replicare quesa ricette mi tocca tornare in Italia.
    Baci
    Alex

    P.S. E una pizza con friarelli e nduja????

  3. E ce lo sapevo io che a passar di qui facevo bene!
    Non so il freezer, ma sul fatto che ci si faccia felici con questo piatto non mi sorprende per nulla nullerrimo 😀

  4. Cibou..anch'io ho la sindrome da approvvigionamento…a volte m'impongo di far piazza pulita.L'unica cosa che sparisce sempre è il pane, uff!
    Sta lasagna è poesia pura, un riciclo coi fiocchi!!!bacione

  5. ci credi se ti dico che nel mio freezer ci sono anche misteriose pallette incartate che non mi ricordo assolutamente. Sarà la pasta quiche, o la pasta frolla???
    Bah
    ottime queste lasagne e sono andata a sbirciare anche i ravioli…

  6. Io la 'nduja non l'ho mai provata… e me ne vergogno molto, anche perchè non ho scuse. Una mia amica mi diceva che era buonissima, la vedo sempre ogni volta che vado al supermercato a comprare il prosciutto ma, non si sa per quale assurdo motivo, non l'ho mai comprata. Vedrò di rimediare al più presto!
    Ricetta stupenda comunque, anche i colori sono meravigliosi, io adoro i contrasti cromatici!

  7. Oimmena che bontà! i firarelli l'ho assaggiato per la prima volta anno scorso a Napoli su una pizza… maaaaammina che bontà!
    Da come hai descritto la ricetta ho già in bocca i sapori, è da provare assolutissimamente!
    buona settimana!

  8. @Genny G.
    ah ah! Pensa che gli anni scorsi avevo scorta anche di quelli, freschi freschi dall'orto del suocero…non lasciarli li' soli per tanto tempo! 🙂

    @Lydia
    ma hai visto la concidenza del mesca francesca (espressione imparata da mio marito, troppo forte, ma all'inizio non la capivo)?? 🙂

    @Virginia
    per me che sono vresciuta (e adoro) le cime di rapa, i friarielli sono il contraltare piu' dolce, quello piu' goloso che finisce saltato in padella da solo o con le salsicce 🙂

    @Alex – Cuoche dell'altro mondo
    grande idea quella della pizza: pensa cheho fatto la pizza in casa la sera stessa, e se non avessi finito i friarielli probabilmente l'avrei provata. Alla prossima (e pure tu alla prossima con la 'nduja, tanto si mangia a piiiccole dosi!)

    @Sarah
    be', un certo sollazzo l'hanno prodotto, si 😀

    @Gloria
    lo so, lo so che tocco un tasto dolente (anzi ghiacciato :)) per molte!

    @Saretta
    pero' pensa come siamo fortunate se cade un meteorite le cui schegge colpiscono i supermercati e i fruttivendoli! :)))
    PS; sttt..io sopravvivo col pane – comprato o fatto in casa – congelato, anche quello 🙂

    @manuela e silvia
    bella qella sfoglia croccantina, vero? Niente bescialmella o sugo ad inumidirla, a volte ci vuole. bacio, ragazze!

    @Alem
    seti, ieri ero convintissima di aver scongelato delle entrecotes, e invece era filetto: poco male, ma e' stata una delle oche volte che non ho messo le etichette, male, sempre metterle!!

    @onigirina
    ma quale vergogna, anzi, hai una cosa buona ancora da scoprire :))

    @Juls
    la pizza broccoli e friarielli e' davvero un must, non la prendo da una vita, ora che ci penso. Famee!! 🙂

  9. allora:
    1. ma che lasagne spettacolari….che qui i friarelli non ci stanno 🙁
    2. ma posso chiedere il tuo freezer come regalo di natale???
    😉 un bacione

  10. questa è proprio telepatia, homangiato i friarielli settimana scorsa, dal mio pizzaiolo di fiducia made in Salerno. Era una vita che non li mangiavo e in effetti non è male che ogni tanto ci sia qualche locale che importi questi prodotti, sennò uno che farebbe? Ciao tesora, scusa la perenne latitanza, in realtà dall'ufficio tramite uno stratagemma riesco a leggere tutto, ma blogspot usa dei protocolli per i commenti che vengono inesorabilmente bloccati, na rottura insomma

  11. Io mi sono dimenticata il colore delle pareti del mio freezer. Ogni tanto dico “basta, non compriamo più niente da metter dentro il frigo e svuotiamolo man mano”…il resto della storia lo conosci già 🙂 Invece, ho notato un'altra cosa. Da quando un'amica mi ha regalato la 'nduja (che io non conoscevo sino al 25 Dicembre 2009) me la ritrovo qua e là per il blog. Sarà l'anno della 'nduja o prima non conoscendola non ci facevo caso? Chi può dirlo 🙂

  12. non tocchiamo l'argomento freezer, io ne ho uno in casa e uno in cantina, dopo le feste mi sembrava un po' vuoto e ho passato 2 pomeriggi a preparare pasta al forno, ragù e carni varie!!
    sono una malata mentale, lo so!
    bella questa lasagna, devo passare sopra la 'nduja perchè il piccante mi chiude la gola, ma potrei rimediare con del formaggio saporito…

  13. @Wennycara
    e si, non è roba per signorine 😛 Bacio!

    @Iana
    si, si, io l'ho messa a congelare su un vassoio e poi l'ho trasferita nel sacchetto, vai tranquilla 🙂

    @Terry
    grazie 🙂

    @Alex
    era buona, si 🙂

    @Colombina
    ci hai preso perfettamente!

    @Lo
    scommetto che vi arrivano le cime di rapa?? Se si potresti provare con quelle, altrimenti aspetta che ti mando il freezer pieno di friarielli :))

    @Fiordisale
    per fortuna che i pizzaioli napoletani-salernitani sono sparsi un po' per l'italia 🙂
    Invece io dall'ufficio potrei anche commentaer ma..è meglio di no! Tranquilla, ci teniamo in contatto ugualmente, un bacio!

    @Gio
    si, però ora mi resta anche tutto il resto da consumare 🙂 Ciao!!

    @Aiuolik
    sicuramente ci fai più caso, oppure avere tante ricette a disposizione è una bella coincidenza?? :)))

    @Dauly
    ma allora tu lo fai proprio apposta!!! :))
    In un'altra ricetta accostai le cime di rapa al provolone del Monaco, una cosa spettacolare, e poi non è neanche un provolone piccante 🙂

  14. Non sai come ti capisco…io quando sono in England cucino per me (tristissimo) e in Italy, per due (un po' meno triste) ma non riesco mai a fare mono o bi porzioni…proprio non ce la faccio, e' piu' forte di me!!!

    Io adoro i friatelli!

    Un sorriso stored,
    D.

  15. Sei troppo forte già solo con il titolo mi sento più leggera e poi l'introduzione, e poi questa pasta strepitosa…come la vogliamo mettere? Mi mandi un po' di friarelli?
    Baciooooni

  16. @Angela
    lo so, lo so, sabato vado a farmi un'altra mini scorpacciata 🙂

    @Diletta
    figurati, io il periodo che son stata da sola mi nutrivo praticamente di latte e biscotti 😛

    @dada
    tu mi mandi l'indirizzo??? :))

    @Lo
    evvai!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *