Colazione sana..ma non dietetica!

FROLLINI AL CACAO E FIOCCHI D’AVENA

Non c’è molto da dire su questo post, se non che questi biscottini, sono nati come ripiego, visto che avrei voluto tanto preparare qualcosa di brioscioso, ma tempo per la lievitazione non riesco a trovarlo…be’…ci sarebbero le pizzette fritte espressamente richieste dal marito perchè “mia nonna le faceva quando ero piccolo”…..(Claudietta, ma tu hai capito, qua cominciamo a risalire le generazioni!!!!! :)), ma trattavasi di emergenza emozionale 🙂

L’universo brioscioso inoltre ha bisogno di più tempo, anche perchè la mia soglia di accettazione dopo queste si è alzata notevolmente, quindi rimandate a tempi migliori e più rilassati brioches & Co, ho recuperato quello che avevo sottomano, primi fra tutti quei fiocchi d’avena (uno dei cereali a più alto tenore di fibre e proteine) che sono tanto salutari, certo un po’ di più se calati in uno yogurtino magro……

Ok, me ne sono rimasti ancora un po’ per una futura triste colazione a base di yogurt, nel frattempo assaporo il piacere sublime di un biscotto frollino (ma da dove mi è venuta fuori la parola “frollino“???? Non lo so, qualche bolla di memoria dal passato remoto è emersa mentre scrivevo il nome della ricetta) immerso nel latte bianco freddo…….

I biscotti sono spesso facilissimi da preparare, si conservano bene in scatole di latta, e danno molta soddisfazione, campagna progresso per la diminuizione di consumo di prodotti dolciari industriali a favore della produzione casalinga :))

Ing: 210 g farina 00
70 g di fecola di patate
50 g di cacao amaro
70 g di fiocchi d’avena
125 g di burro tagliato a pezzetini a temperatura ambiente
140 g di zucchero semolato
1 uovo
un cucchiaino di lievito per dolci
mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio
latte q.b.

In una ciotola setacciare la farina con la fecola, il lievito ed il bicarbonato. Aggiungere il cacao setacciato e mescolare bene le polveri con un cucchiaio.
Aggiungere il burro, lo zucchero, l’uovo e i fiocchi d’avena, e impastare velocemente con le mani, aggiungendo qualche cucchiaio di latte, ma solo se necessario a compattare la pasta, che deve essere abbastanza soda.

Formare uno o due salamini del diametro di circa 7 cm, avvolgerli nella pellicola e metterli a raffreddare in freezer per 1o minuti circa o, se avete più tempo, in frigo, per almeno mezz’ora.

Riscaldare il forno a 200 gradi, poi rivestire la placca ed una teglia con carta forno.
Tagliare il salamino a fette di circa mezzo cm e disporle abbastanza distanziate sulla placca, in cottura si “siederanno” un po’.

Cuocere per 15 minuti circa, sempre regolandosi sul proprio forno, ma all’uscita delforno i biscotti devono essere ancora morbidi, raffreddandosi si compatteranno.

Attendere il completo raffreddamento e poi conservare in una scatola di latta.
Print Friendly

28 Comments on “Colazione sana..ma non dietetica!”

  1. Questi biscotti mi sembrano un magnifico “ripiego” alle brioches e poi dalle splendide foto, sembra che si siano sovrapposti volontariamente per tuffarsi nel tazzone
    Buon WE

  2. azz altrocchè, concordo con Lenny un ripiego fenomenale amica mia!
    quanto alle generazioni siamo perduti siamo risaliti alla nonna ahi ahi ahi rovinati siamo!!!
    🙂
    dolcezza mia mi prendo un biscottino e vo a nanna felice *
    la tua Cla

  3. @Lenny
    deve essere stato illmio subconscio, per me DEVONO finire nela tazza (anche se io per velocizzare la colazione uso la tazzina del caffè :P). Buon fine settimana!

    @Daniela,
    ma grazie, vengo subito a vedere!!! :))

    @Claudia
    Che io sappia non ha conosciuto bisnonne, quindi può essere che si fermi qui….speriamo!! :))))

    Un bacetto del buongiorno e buon fine settimana!!!! (PS: ma cosa impasti oggi???? 😛 )

    @Camalyca
    il cioccolato è sempre un’ottima consolazione!! 😀 Ciao!

  4. Che bellezza.
    Qui piace il cioccolato..a me piace far finta di unire utile e dilettevole..quindi i sani fiocchi d’avena…da provare senz’altro prossimamente.
    Grazie
    ciao
    buon we.

  5. :(( mannaggia la mia intolleranza, con burro e latte non ho una bellissimo rapporto…, per il latte posso optare per quello zimil, non c’è tanta differenza, per il burro la vedo dura però…, il burro è proprio indispensabile vero?? 🙂 Buon fine..

  6. bellissimi e buonissimi…perchè dici che nn sono dietetici???ci sono sempre i fiocchi d’avena…nn ti dimenticare!!!
    Cmq,meriti, x qsta bontà e x tutte le altre preparate finora un bel riconoscimento…vieni da noi che te ne abbiamo dato uno!!!

  7. @michela
    ci sarà qualcuno a cui non piace il cioccolato? 🙂 Ciao!

    @berny
    ahi, mi dispiace per l’intolleranza…prova a sostituire il burro con 100 g di olio di oliva o di semi di mais: ovviamente non ti servirà il latte, anzi forse ti servirà un po’ di farina in più, in tal caso abbonda con il lievito (cucchiaino bello colmo…). Il sapore dell’olio un pochino si sentira, ma non credo tantissimo…fammi sapere 🙂

    @Annamaria
    eh eh, io non ce l’ho fatta ad apettare l’autunno11 😉 BAci!

    @Pawèr+Littlefrog
    E già, è vero…. ,P sono passata a ritirare, grazie mille!!!

  8. @Enza
    sai che non ho molta esperienza con i corn flakes…penso che dovrebbero andar bene, e rimanere anche un po’ croccanti cuocendo cosi ad alta temperatura…io non ho voglia di comprare un pacco gigantesco sennò ci proverei :)))

    @ Essenza di vaniglia
    il problema è convincere il resto del mondo perchè noi food bloggers se pasticciamo siamo felici!! :))

    @berny
    aspetto il responso allora 😉

    @Carmen
    buona domenica anche a te! 🙂

  9. Ciao,ma che buoni questi biscottini!!! A me non vengono mai bene perchè si sente troppo il burro, però sarebbe una buona idea quella di coprire il sapore del burro col ciocclato;))
    baci

  10. @panettona
    grazie, fa molto biscotti di Barbie… 😛 Baci!

    @pamy
    in genere a me il sapore del burro non dispiice, ma qui non si sentiva, forse anche a causa dei fiocchi d’avena 🙂

    @twostella
    per gli Oscar siamo in anticipo, facciamo una palma a Cannes??? :)))

  11. Me ne mangerei subito una decina!! Ho saltato la colazione perchè mi sentivo in colpa per un abbuffata che ho fatto ieri e ora sto sbavando davanti ai tuoi biscotti!!! Sono slurposissimi!

  12. @essenza di vaniglia
    grazie mille!!! :))

    @fatina
    ma no, spettacolari no, sono semplici semplici… 🙂
    Un bacio :))

    @dolcetto
    i primi biscotti con i fiocchi d’avena li ho fatti con una tua ricetta, anche se non li ho postati, poi mi sono appassionata!! Un bacione 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *