C’e’ ancora estate nel vasetto

MUFFIN RICOTTA E CARDAMOMO CON GELSI NERI

 
Vi dico subito da dove parte questa ricetta: da un porto sicuro, il suo, un porto in cui non si sbaglia mai 🙂
E poichè durante il viaggio i muffin alla ricotta cocco mandorle e gocce di cioccolato si sono notevolmente trasformati, ma proprio tanto trasformati, un riferimento preciso alla ricetta originaria era essenziale, anche perchè l’ho provata così com’era…..e com’era? Ottima ovviamente, vi ho detto che lì non si sbaglia mai!!!! 🙂
Per questo stasera, con l’avanzo della vichyssoise in frigo da consumare (è buona anche dopo quasi due giorni, anzi quasi più buona!), e col marito in vena di brodino (si, si, anche qui fa ancora caldo…….), potevo mai usare della ricotta sul viale del tramonto per gnocchi, torte salate o ripieni vari?
 
Forse si, ma invece mi sono tornati in mente questi splendidi muffin…..e siccome nell’aria c’è profumo di mirtilli e di cardamomo in tutte le forme, ed io rosico profondamente per la mancanza dei primi, ho pensato di fare buon viso a cattivo gioco, e mi sono ricordata che da queste parti qualcosa di nero è passato, e pure in tale quantità che ora dimora nella dispensa sotto forma di marmellata……
Lory, so che mi perdonerai per aver stravolto la tua ricetta, ma la verità è che mi sono ispirata, e so che mi capisci!!!!
 

Ing: 250 g di farina 00

50 g di fecola

250 g di ricotta

3 uova
120 g di zucchero
50 g di burro
4 tazzine da caffè di latte (un bicchiere, va’)
8 bacche di cardamomo verde
mezza bustina (abbondante) di lievito istantaneo per dolci
marmellata di gelsi neri (o altra marmellata)

Accendere il forno a 180 gradi.
Setacciare la farina con la fecola ed il lievito in una ciotola, aggiungere lo zucchero e mescolare bene.
In un’altra ciotola frullare le uova con la ricotta, il burro fuso, il latte. La separazione tra ingredienti secchi e umidi serve a far si che la farina resti a contatto il meno possibile con la parte liquida per evitare la formazione del glutine, che tende a rendere elastica la consistenza degli impasti.
Unire i due composti e mescolare velocemente con un cucchiaio, illminimo indispensabile perchè si amalgamino un po’. l’impasto deve risultare un po’ grumoso.
Versarli negli stampini da muffin imburrati o nei pirottini, riempiendoli per 3/4 ed affondare al centro di ciascun muffin un bel cucchiaino pieno di marmellata, arrivando quasi sul fondo.
Cuocere per circa 20 minuti (a me è servita quasi mezz’ora).
In ogni caso i muffin devono risultare piuttosto umidi all’interno (sennò come facciamo a fa’ gli americani??????).
PS: Esistono diversi tipi di cardamomo: fino ad ora avevo usato solo quello bianco, in particolare proviene dalla Tanzania ed è distribuito da LiberoMondo. In questa ricetta ho usato il cardamomo verde, che dovrebbe essere di Ceylon, ma la mia confezione (niente commercio equo e solidale stavolta) è avara di informazioni, e quindi posso solo dirvi che ha un profumo un po’ più intenso del primo, ma entrambi sono dei regali per l’anima 🙂
 

 
Ora che ci penso, questa ricetta puo’ partecipare alla raccolta Tasty Summer Holiday Souvenir, lanciata da Daniela: il gelso nel giardino di mio suocero che all’inizio di giugno è spaventosamente carico delle sue more è un segnale inequivocabile dell’arrivo dell’estate 🙂
Print Friendly

53 Comments on “C’e’ ancora estate nel vasetto”

  1. Bellissime queste ricette che nascono da un riferimento preciso e poi, strada facendo si evolvono ed assumono una personalità originale: è una peculiarità della cucina, quella di poter esplorare e sperimentare ….
    Bravissima

  2. @Annamaria,
    ma come, anche due o tre, ma fa presto, perche’ mio marito li sta spazzolando :))) Un bacio

    @Lenny
    E’ un po’ come la scuola, quando si imparano “le basi” si e’ piu’ sicuri di sperimentare…grazie 🙂

    @Berny
    buongiorno!! Ormai ho capito il punto della casa dove fare le foto di mattina, anche se e’ un po’ scomodo e di mattina sono di corsa…ma la luce naturale e’ insostituibile :))

  3. io ho il cardamomo verde…mai trovato quello bianco…è di ceylon distribuito da equosolidale….facciamo scambio di cardamomi? proverò questa ricetta che stravolgerò perchè non ho marmellata di gelsi 😉

  4. E’ giusto l’ora del caffé di mezza mattina, mandamane uno subito…mi devo decidere a fare dei bei muffins…non ho la mano ancora a farli cosi’ bene, non capisco perché.

    Ti abbraccio fortissimamente.

  5. @manu e Silvia
    l'”ignoranza” nel senso di ignorare 😛 serve proprio per imparare :))
    Il cardamomo e’ una spezia dal profumo molto intenso, come la cannella, non ti so spiegare “di che sa”, ma si adatta molto bene a molti dolci, e alle marmellate….

    @jajo
    e sei diventato tutto bluuu come la bimba masticagomme della fabbrica di cioccolato??? :)))

    @lo
    scommetto che tu invece hai i mirtilli, arghhhh :))
    Si, ci sto allo scambio di cardamomi!!!! :)))

    @Barbara
    e secondo te io dove l’ho imparato se non girando sui blog???? :))
    Grazie mille, verro’ quanto prima a ritirare il premio! 🙂

    @Claudietta
    pausa colazione dopo la fatica notturan (ma tu sai quanto sogno io?? Mi sveglio stanca, aha ah!!!)

    Dolce come lo zucchero o come la marmellata di gelsi? Miii quanto e’ dolce :-0)

    Mica sono cosi dolce, sicuramente piu’ rinco che dolce 🙂
    Un bacio e buona giornata!!!! :*)

  6. @Mariluna
    io non ho ancora ben capito a che livello preciso deve arrivare l’impasto, perche’ e’ questione di un soffio di lievito in piu’ o in meno se sifa la bella cupoletta o se tutto tracima miseramente..allora per sicurezza mi limito un po’, e come vedi questi non sono proprio alti….ma figurati, tu appena ti ci metti fai centro :))
    Un bacione cara!

  7. Il cardamomo… io lo cerco da tantissimo tempo, ma non sono ancora riuscita ad averlo… vorrei tanto conoscerlo, sentirne il profumo ed utilizzarlo per una fantastica ricetta come questa… Complimenti anche per le foto, sono molto belle!
    Baci

  8. @mirtilla
    embe’ se uno si coccola lo deve fare bene 🙂

    @micaela
    io li ho fatti poche volte, ma sono simpaticii, decisamente!!! :))

    @isabella
    chi e’, dimmelo che la devo capire sta’ cosa di quanti secondi si mescola…mi fa sempre un po’ impressione lasciare i grumi 😛 Ciao!

    @saretta
    la marmellata all’interno fa effetto morbido quando li si morde :)) Un bacioo!!!!

    @Elga
    infatti mentre fotografavo questi mio marito si spazzolava tutti gli altri 😀

    @salsina
    che meraviglia che deve essere la tua cucina, praticamente un’industria conserviera!!

    @camomilla
    prova nelle botteghe del commercio equo e solidale o nel reparto etinico degli ipermercati….buona fortuna!!!!

  9. Mamma mia che delizia!!! a parte i gelsi, gli altri ingredienti li ho…. facilmente riproducibili 😉
    Bellissima ricetta da aggiungere alla raccolta!
    Grazie cipollina per il tuo contributo 😉
    Un abbraccio grande
    Daniela

  10. @Daniela
    hai finnito tutte le more?? :)) Ma si, che va bene tutta la frutta, si sa 🙂
    E’ stato un piacere contribuire, sono felice che ti piacciano!!! Un bacione :*)

    @chef Marco
    sai che non lo so? il sapore della marmellata di gelsi e’ abbastanza dominante, non so se cozzerebbe col cioccolato fondente….e non so se una tavoletta di cioccolato al 65% farebbe in tempo a finire in un dolce se passasse per le mie mani 🙂
    Ora mi hai incuriosito pero’…..se puoi copiare? E’ un onore per me 🙂

    @dolcetto
    cercalo, perche’ davvero, non e’ solo una moda bloggheresca, e conoscendoti non ne potrai fare facilmente a meno 🙂

    @missk
    io l’ho trovato la prima volta proprio a Bari, nella bottega del commercio equo e solidale in via Concilio Vaticano II…..cercalo che con la tua marmellata di gelsi ci stara’ benissimo! 🙂

    PS: ma anche a te i gelsi sono rimasti interi? Non che mi dispiaccia….ma non volevano proprio saperne di spappolarsi un po 🙂

  11. ehi,ma qui abbiamo cambiato look! bello, mi piace!!!

    e mi piacciono anche sti muffins, accipicchia! ho provato i gelsi per la prima volta quest’estate in sicilia e mi hanno estasiata!!

    un bacione!!

  12. @maya
    si, gravissima, proporrei una cura intensiva :)))

    @camalyca
    no, non ho detto che erano bruttini… 😛 ok,ti nascondo unoo dei superstiti!!! .)))

    @arietta
    si, da un po’ 🙂
    Il sapore dei gelsi freschi è stupendo, anche la marmellata è buona ma se li avessi ancora appena colti….. :))
    Baci!

    @Michelangelo
    anche i gelsi bianchi sono buoni, ma ormai sono più rari dei panda 🙁

    @sandra
    eh, eh, visto che l’ho infilato da qualche parte?? :))) Un bacione!!!

    @astrofiammmnte
    che pensiero gentileeeee!! Grazie mille!! 🙂

  13. Si si si si,mi piace questo modo di far proprie alcune ricette,ne nascono altre, che possono a loro volta essere replicate,come una sorta di matrioske!
    Un bacio grande così!

  14. @Cla
    lo prendo come bacino del buongiorno, e lo ricambio gonfiato a dismisura, cosi arriva giu’ da te tipo mongolfiera!!!!! :*)
    Buon venerdi, bella biondaaaaaaa!!!!!!

    @Lori
    ma un bacio grande a te, che sei una fonte inesauribile di ricette, ispirazioni, e anche affetto…ti abbraccio!!!!! :*

  15. Non so, al momento queste cremosità vagamente polpose che colano su dolci più o meno secchi, m’ispirano terribilmente, cioè non mangio niente se non ho la cremina abbinata… gelsi neri? tocca attivarsi!!!

  16. @Precisina
    Sono un po’ fuori stagione adesso, ma va bene qualsiasi altra marmellata, meglio se nera, per l’impatto visivo 🙂

    @Pat
    non sono belli come certi pirottini che ho visto in giro, e che sembra vendano solo a Parigi, ma sono un buon surrogato! :))
    Buon fine settimana a te e a tutti voi, cara, un bacione!!!

  17. Io adoro i dolci con la ricotta, ma non so perchè mi vengono gnucchi, non sono mai riuscita a fare un dolce morbido!
    Non si gonfiano e rimangono asciutti!
    Non so dove sbaglio, seguo la ricetta perfettamente ma niente!
    I tuoi muffin sono adorabili, me ne offri uno, non oso cimentarmi in questa ricetta!
    Buon week end

  18. ma dai! ti ho appena sentita
    su radio 2! grandiosa!
    seguo da anni la trasmissione di Marina, è stata una bella sorpresa!
    complimenti per il tuo blog!
    a proposito: visto che parlavi di cipolle, se vieni nel mio blog
    troverai qualcosa di interessante!
    buon fine sttimana!
    baci giusy

  19. @Luciana, sai che è strano, percè la ricotta dovrebbe renderli proprioopiù umidi….un pochino di burro ci vuole, tu ce lo metti? Ciao e buon WE :))

    @Jajo
    diciamo che ho fatto la stessa esperienza !!!! :)))

    @twostella
    già, il gelso è un frutto dellricordo, e questo mi fa pensare che forse è quasi in estinzione purtroppo 🙁 Baci!

    @Angy
    sono passata a ritirarlo, grazie mille!!!!

    @Sabrina e Luca
    ma siete mattinieri voi!!!! :))
    Il calzone di cipolle non è proprio una ricetta da colazione, ma spero vi sia piaciuta….un bacio! (PS: mi chiamo Elvira:P )

    @Giusy
    le cipolle di Giarratana…e ci le conosceva…mi sono bevuta illtuo post, grazie per averlo segnalato!!!
    Marina è dolcissima, e anche io a intervalli, la seuo da anni 🙂

  20. Scusa Elvira.
    Letizia è stato sicuramente un lapsus froidiano che ha avuto Luca(è lui che ha sentito la trasmissione). Sarà che a lui per colazione preferisce il salato e quei calzoni se li sarebbe sicuramente gustati con enorme piacere.
    Buon weekend

  21. @Sabrina
    non ti preoccupare, capita spesso che si sbaglino col mio nome! Eh eh, qualcun invece mi ha detto: ma come, calzone di cipolle alle 7 di mattina?????????? :)))
    Buon WE anche a voi!!

    @Camalyca
    Oui, j’arrive!!! (o scusa sooche preferisci il fiammingo, ma non sono preparata 😀 )

  22. @fatina
    sono contenta che ti piacciano :))

    @pawèr+littlefrog
    ma a Bari si trovano ancora i gelsi bianchi???? Pensa che forte la stessa ricetta in neegativo, muffin neri e marmellata bianca :))

    @Luciana
    ok, fammi sapere 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *