PATATE IMPACCHETTATE CON BACON E PORRO

Per Viviana, la pazzerella Vivi, che in periodo dicembrino, e con tutto il da fare che ha con scatole e scatoloni, ha deciso di mettersi a raccogliere patate……..un paio di settimane fa ho preparato questi pacchettini che già nel lontano dicembre 2006, a vederli sulla Cucina Italiana, mi avevano invogliato tantissimo, ma che non avevo ancora avuto l’occasione di provare.
C’è ancora aria di festa e di regali, e poi questi pacchetti, fatti come si deve però, dorati croccantini, fondenti….li vedrei bene anche a Pasqua! 🙂
La pessima riuscita di questo primo tentativo (almeno esteticamente parlando) mi aveva spinto a metterli da parte, ma non avendo avuto il tempo di preparare qualcos’altro mi sono armata di una coriacea faccia tosta e ho deciso di pubblicarli, mi dispiaceva troppo non partecipare alla sua raccolta!
.
Per redimermi faccio un piccolo elenco degli errori da evitare, per me ovviamente, ma chissà che non possa essere utile alla collettività 🙂
.
1) Sbollentare le patate per uno o due minuti al massimo, rimarranno sode e finiranno la cottura in forno acquisendo un aspetto dorato e non lesso-pallido
2)Usare la parte verde del porro, tagliandolo a striscioline più sottili e sbollentando anche esso per un minuto, non per un tempo infinito come h0 fatto io.
3)Usare delle striscioline di pancetta larghe non più di un terzo del lato più lungo dei pacchettini (io avevo solo del crudo in casa)
.
Ed ora che vi ho avvertito, ecco la ricetta :)) .
Ing: 5 patate da 200 g ciascuna
100 g di grana grattugiato (anche meno, e poi ho usato il parmigino reggiano…)
12 fette di bacon
un porro
salvia (o altro odore a piacere, secondo me il rosmarino ci sta meglio)
aceto, olio extravergine di oliva
sale, pepe bianco
Pelare le patate e tornirle in forma di parallelepipedo, tagliarle a fette spesse mezzo cm. Scottare le fette in acqua acidulata con un cucchiaio di aceto (12 minuti dice la ricetta, ma se ascoltate la voce dell’esperienza…. 🙂 meno, molto meno, un paio!!!), scolarle e lasciarle raffreddare.
Sfogliare la parte verde del porro e farla sbollentare in acqua con un goccio d’olio (o anche acqua e basta, ma devono diventare appena malleabili).
Mescolare al grana grattugiato una decina di foglie di salvia (o un cucchiaio di rosmarino tritato) e una spolverata di pepe.
Condire le patate con il grana sovrapponendole 3 a 3, e avvolgere ciascun pacchetto in una fettina di bacon.
Legare i pacchetti con i nastri di porro, disporli sulla placca coperta di carta forno, ungerli con un filo d’0lio e infornarli a 180° per almeno 15 minuti, o finchè saranno dorati e morbidi.
Per partecipare alla raccolta patatosa c’è tempo….fino al 31 dicembre!
.
Ma che carine queste sfizioserie patatose!!! Complimenti…mi sta già venendo fame!
su dai, non essere così critica!! a noi questi pacchetti piacciono davvero moltissimo: sono originali e simpaticissimi!!! e poi…l’importante è che siano buoni no???
un bacione
mi piace … mi piace…. una bella ricetta!!!!! Buon Anno!!!
Hehehehe, io ho fatto una cosa simile per Vivi ^_^
AUGURIIIII !!!!!!!!!!!!!
interessante per l’antipastino di capodanno:-) un bacio
Annamaria
è una gran bella ricetta questa patate impacchettate porro e patate si sposa bene come sapore
Secondo me non sono così brutte come dici e poi soprattutto devono essere squisite! Un ottima idea come stuzzichino per la cena di capodanno ;D
Un bacio grandissimo
Fra
Questi sono tutti ingredienti che adoro!!!!quindi brava!!!
io ero già estasiata da quei pacchettini che mi sembrano tanto carini ….io li trovo deliziosi…chissà con tutte le perfezioni..un bacione
A parte il fatto che passare da te è sempre interessante, questa volta mi hai dato una info preziosa, chissà perchè ma ricordavo che la data di scadenza fosse più in là…accc mi devo proprio affrettare a pensare qualcosa per la Vivi:))))) Le tue patate sono originalissime e sicuramente buonissime!!! Un caro saluto e sereno 2009!!!
Viviana ne sarà contenta e a dir la verità anche io;) Sono proprio carini!
eheheh… rispetto a come verrebbero alla sottoscritta.. questi son capolavori ;-)))))
L’idea è talmente simpatica che te la copierò, usando, come te, crudo al posto della pancetta! Grazie e buona fine d’anno!
ciao tesora tesorosa,
ho anch’io una ricettuzza patatosa per Vivi da postare spero di arrivare in tempo. intanto mi godo questa, dopo essermi ripresa dal titolo del post ahahahahah
baciuzzi
cla
***
ma che buone, il bacon penso gli dia un tocco in più ciao
Mi piacciono moltissimo questi pacchettini di patata, ma ho una doamnda: la scottatura delle patate in acqua acidulata allo scopo di evitare che divengano troppo molli, lascia traccia nel gusto?
Ciao
sono ritornata per scrivermi la ricetta mi sfizia molto ciao
@Denise
Le patate fanno sempre questo effetto! Ciao Denise!! 🙂
@manu e silvia
quando si ha davanti la foto di quelli venuti BENE è facile essere critici! 🙂 Baci ragazze!
@Maya
Auguroni di buon anno anche a te!!!!
@JAJO
sai che ricordo che hai fatto il post, ma che memoria bucata, non ricordo cosa, devo venire a vedere!
@Annamaria
felice di averti dato un’idea, un bacione :))
@Gunther
si, e anche il bacon, secondo me è proprio la salvia che va sostituita col rosmarino….
@Fra
ed io che le avevo pensate come contorno, ma ora mi state davvero convincendo a prepararle come stuzzichino! BAciiii!
@Pamy
Ma grazie! 😉 Ciao!!!
@Lo
e si, perfezionandoli vengono davvero bellini, ora dovreio rifarli per vedere se sono capace, appunto, di perfezionarli 😛
Un abbraccio!
@Paola
Finalmente qualcuno più in corner di me nelle ricette!! La fretta è sempre ottima consigliera in questi casi, spero che tu ce la faccia a partecipare! Tantissimi auguri anche a te di buon anno !!
@sweetcook
allora direi che la giornata non è affatto trascorsa invano :)) Grazie, ciao!
@Barbara
il crudo è più magro e quindi ovviamente lo preferisco anche io, solo che le mie fette non avevano una forma ed erano corte: guardando l’originale posso dire che è importante che le strisce siano regolari e lunghe abbastanza da girare intorno al pacchetto”. Ciao! 🙂
@Claudia
ciao tesora tesorosa,
come speri di fare in tempo??? Farai in tempo, daiiii!!!
Non so se in altre regioni si dice “cavare patate” io l’ho imparata dal marito, e poi ormai confondo due o tre dialetti più l’italiano… 😀
Un bacio grande e grosso tutto pettia (per te volevo dire, ma non so ora se è siciliano o calabrese!!!! :P)
@marcella candido cianchetti
il tocco del grasso delicato e bianco che si scioglie sulla patata… 🙂
Anche il crudo conferisce un buon sapore, direi che vanno bene entrambi e forse il bacon è più comodo da usare 🙂
@lenny
la scottatura delle patate serve per non prolungare troppo la cottura in forno credo, e no, non lascia traccia nel gusto…io le ho fatte cuocere un po’ troppo bell’acqua e sembravano un po’ troppo lesse, mentre lasciando la maggior parte della cottura al forno, dovrebbero colorirsi e dorarsi di più, ed inoltre le fettine non si disfano mentre uno cerca disperatamente di formare la pila!! Spero di essermi spiegata, sennò dimmelo, mi raccomando! Ciao 🙂
@marcella
eh eh, ben ritornata allora! Fammi sapere, in bene o in male :))
Quanta pazienza!!!! sono bellissimi sti pacchetti e non ti dico chi ne andrà matto se li faccio, perché io, lo sai per i bimbi…li faccio;
Ciao Bella tesoruccia, é di un tardi!!!
t’abbraccio forte ma gli auguri te li faccio più in là…ok???
baci,baci,baci.
ps: grazie per le info-mail
Deliziose!!!! Ha detto bene Annamaria, ottime come idea per il pranzo di Capodanno, sono belle da vedere (per quanto tu dica che la foto non è venuta bene), ma devono essere anche molto buone, pancetta e patate legano a meraviglia. Sì, preferiamo decisamente il rosmarino alla salvia, anche solo per il profumo. Il porro in casa nostra non manca mai perciò abbiamo tutto quello che serve per prepararle.
Un abbraccio e Buon 2009 da Sabrina&Luca
bocconi golosi,golosi, non importa belli o bellissimi, allungherei la manina volentieri….
passa da me che ti lascio un bacio speciale….ciaooo!
I bocconcini sono traditori perchè essendo piccoli non ti senti subito in colpa a divorarne tanti:))) Buonissimo anno Elvira, grazie per esserci sempre, ti abbraccio
buon 2009:-)
Annamaria
Elegantissimi pacchettini 🙂 Auguri sinceri per uno strepitoso 2009!
Bellissimi questi pacchettini…Auguri di buon 2009!!!
@astrofiammante
va bene, arrivo!!!
@Elga
sarò per questo chemi piacciono sempre i bocconcini, così ho l’illusione di mangiare poco!!TAntissimi auguri anche a te!
@Annamaria
grazie cara, anche a te!
@twostella
ricambio con affetto gli auguri..felice anno nuovo!
@anna
Grazie! Tanti auguri anche a te 🙂
buon anno!
artemisia
PS: mi chiedo che succederebbe se la prima cottura invece che in acqua si facesse in padella…patate rosolate, poi concluse, dopo la farcitura, in forno; penso come te che 12 minuti diano un effetto bollito forse insulso. viene voglia di provare 🙂
siciliano e calabrese, sei perfetta!!!!!
:*
cla
Mmmm… stupendi bocconcini succulenti! Un funghetto tagliato sottile sottile potrebbe starci bene… magari proverò… Complimenti! 😀
mammamia,
che bontà queste cosine qui! le proverò al più presto in onore del nuovo anno!
un bacio cara Cib!
ma come??!!!! non ti ho ancora ringraziata per la partecipazione!!!!! 🙂
come vedi raccoglo fino ad oggi ahahaha
ce la sto per fare… tra uno scatolone, un pdf e un scco di patate sta venendo una raccolta fantastica, e questa tua ricetta sta contribuendo alla grandeeee :****
grazieeeeee