Biscotti vitaminici e…si parte per il Salone del Gusto!

DSC_0050

Biscotti alle carote e avena - palline
English below
La pila di fogli A4 su cui stampo le ricette da provare – il cui iter naturale sarebbe quello di essere man mano provate, appunto, ed in caso di riuscita positiva trascritte a mano sui quadernetti ad anelli dalle pagine a righe gialle (è un retaggio preistorico, lo so, ma non so farne a meno) – sta assumendo proporzioni ingestibili. Impossibile piegarla completamente in due per conservarla in ordine in attesa dell’archiviazione, la massa cartacea assume una forma semi ellittica i cui bordi sfuggono foglio per foglio ai tentativi di schiaffarla a forza in quell’angolo della mensola tra i due quadernetti ad anelli: e per la serie “faccio quello che voglio!!”(cit.) , ho autonomamente deciso di poggiare l’informe sul ripiano della cucina (e posto d’onore accanto al kenwood!).

La premessa ovviamente sottintende che questa ricetta io l’abbia presa proprio da questa lista d’attesa dai tempi Aslici (si, ci potete arrivare, ma poi non venitemi a picchiare), e trattasi di una ricetta di Martha Stewart, ma siccome sono furba, sul foglia A4 su cui l’avevo stampata non avevo indicato dove l’avessi trovata, per cui ho rivoltato la rete come un calzino (ora, non mi venite a dire che se avessi messo su Google “Biscuits aux carottes fourrés” cioe’ il nome esatto della ricetta, il primo risultato sarebbe stato esattamente quello che cercavo, e non venite neanche a chiedermi come ho potuto dimenticare il delizioso post dei calicanti pieno di biscotti e di simpatici petits mangiatori degli stessi, io ho perso circa mezz’ora girando a vuoto in rete con tutte le parole legate a Martha Stewart, ai biscotti e ai vari ingredienti, in italiano e in inglese, tirandomi giù tutto il calendario da sola 🙂 ma infine posso citare e ringraziare i calicanti, appunto, che hanno condiviso questa ricetta, ed alla quale io ho apportato lievi modifiche (ho eliminato l’uvetta, che non amo molto, ho diminuitoburro e zucchero (forse per questo sono venuti più morbidi che croccanti?), ho sostituito lo zucchero di canna con la vergeoise, e volendoli mangiare per colazione ho eliminato la farcitura.

Sono buonissimi, più o meno sani (carote e fiocchi d’avena insieme sono l’alibi perfetto) e sufficientemente energici per affrontare il……
.



….Salone del Gusto!!!

E già, perchè incidentalmente e da perfetta incosciente, come dice Giovanna, ho partecipato e vinto (insieme ad altri 9 blogger, tra cui Lydia, i Calicanti -lupus in biscottus – e Giovanna, da lei e Lydia trovate tutto il programma) il concorso “Blogger in scena al salone del gusto” organizzato dalla Garofalo, e quindi sabato e domenica mi faro’ felicemente inghiottire in questo marasma, insieme all’incolpevole marito, che avrà i molteplici compiti di riportarmi con i piedi per terra, impedirmi di dissipare lo stipendio, assistere pazientemente agli incontri con le amiche blogger (non vedo l’ora!!), darmi una botta in testa quando l’ansia prenderà il sopravvento, e altre cose cosi, e per tutto questo sarà canonizzato quanto prima.
Chi di voi andrà al Salone, si materializzi in qualche modo, io starò vagando con sorriso ebete e famelico tra gli stand, ed in particolare mi troverete domenica alle ore 14 a cucinare le sigarette con le alici, friarielli e purea di fagioli di Controne nello stand della Garofalo, dove, come per tutti gli altri blogger vincitori, potete prenotare la degustazione gratuita.
E visto che si esibisce stasera alle 20 con le sue frittatine di maccheroni (prenotatevi!) e che noi povere ansiose ci poggeremo sulle sue spalle per scaricare l’ansia……in bocca al lupo, Lydia!!!
BISCOTTI ALLE CAROTE E AVENA FARCITI (ANCHE NO)
Ing:
160 g di burro a temperatura ambiente (230 g nella ricetta originale)
100 g di zucchero semolato (200 g nella ricetta originale)
100 g di vergeoise (200 g di zucchero di canna nella ricetta originale)
2 uova a temperatura ambiente
1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia
280 g di farina più quella per la lavorazione
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1 cucchiaino di lievito per dolci
1/4 di cucchiaino di sale
1 cucchiaino di cannella in polvere
una grattugiata generosa di noce moscata (1/2 cucchiaino nella ricetta originale)
1/2 cucchiaino di zenzero grattugiato (macinato nella ricetta originale)
200 g di fiocchi d’avena
3 grosse carote grattugiate
145 g di uvetta (io non l’ho usata)

Lavorare il burro con gli zuccheri fino a quando diventa spumoso, poi incorporare le uova e la vaniglia. Tritare i semi d’avena grossolanamente (non previsto nella ricetta originale, ma io li preferisco tritati, danno il sapore senza attaccarsi fastidiosamente ai denti).
A parte mischiare gli ingredienti secchi (farina, bicarbonato, lievito, spezie) ed unirli alla crema di burro, poi aggiungere i fiocchi d’avena, le carote ed eventualmente l’uvetta, mescolare velocemente e far riposare in frico per una o più ore.
Formare con le mani delle palline grandi più o meno come una noce e porli su una placca da forno rivestita di carta forno, distanziandoli di 5 cm. I biscotti tendono a “sedersi”: i biscotti in foto non sono molto schiacciati perchè li ho fatti usando le palline ancora congelate, mentre quelli cotti subito, appena formati, si sono chiacciati un pochino di più.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 15 minuti, devono essere dorati, ed anche croccanti, in teoria, ma a me sono rimasti morbidi, forse per le quantità inferiori di burro e zucchero, ma a me sono piaciuti molto anche così.

A questo punto potete congelare le palline crude mettendole su un vassoio e poi trasferendole in un sacchetto di plastica quando sono indurite e cuocerle quando volete direttamente in forno.
Potete farcirli con una crema ottenuta mescolando 225 g di formaggio fresco, 120 g di zucchero a velo, 115 g di burro a temperatura ambiente, 1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia (come da ricetta di Martha Stewart) .
OATMEAL FLAKES AND CARROTS COOKIES
Ing:
160 g of butter at room temperature (230 g in the original recipe)
100 g caster sugar (200 g in the original recipe)
100 g vergeoise (200 g of sugar cane in the original recipe)
2 eggs at room temperature
1 teaspoon pure vanilla extract
280 grams of flour plus a bit for working
1 teaspoon baking soda
1 teaspoon baking powder
1/4 teaspoon salt
1 teaspoon ground cinnamon
grated nutmeg (1/2 teaspoon in the original recipe, I put a little less)
1/2 teaspoon grated ginger (ground in the original recipe)
200 g of oat flakes
3 large carrots
145 g of dried raisins (I have not used)
Cream the butter with the sugar until it becomes soft, then incorporate the eggs and vanilla extract. Coarsely chop the oats flackes (not chopped in the original recipe, but I prefer so,to have oat flavor without annoyingly sticking pieces under the teeth). Mix apart the dry ingredients (flour, baking soda, baking powder, spices) and add to the creamed butter, then add the oatmeal flakes, carrots and raisins (if used), stir quickly and put in fridge for an hour or more . Form little balls (about the size of a walnut) by hands and place them on a baking sheet covered with oven sheet, 5 cm far from the next. Cookies tend to “sit”: cookies in the picture are not very flat because I made them using the balls still frozen, while those cooked just after the rest in the fridge, just formed were more flat. You can freeze the balls still raw putting them on a tray and thei in a plastic bag, and cook directly in oven when you want. Bake in preheated oven at 180 degrees for about 15 minutes, should be golden and crisp. Mine were soft rather than crispy, maybe for the minor quantity of sugar anfd butter, but I really liked that. You can stuff them with a cream made mixing 225 grams of fresh cheese, 120 g of sugar, 115 g of butter at room temperature, 1 teaspoon of pure vanilla extract (as Martha Stewart recipe)

Print Friendly

23 Comments on “Biscotti vitaminici e…si parte per il Salone del Gusto!”

  1. La prima parte é identica alla mia situazione io ho i fogli sparsi dappertutto, nonostante amo l'ordine in quei fogli c'é un disordine disarmante, quello che voglio fare e quello che faro' subito sono ormai una lista enorme da che ho il blog e da prima del blog…prima o poi ce la faro?….chi vivrà vedra!

    non ho fatto in tempo a partecipare la mia pasta é in archivio ma fà niente mi sarebbe stato impossibile partecipare di persona (presumo che sarei stata scelta hihihihi)a te buon soggiorno in quel meraviglioso posto e a presto per le tue “nouvelles” ^^

  2. Pat, ah ah ah, mi fai morire! Sara' che ormai con questa baresita', ho contagiato pure blogger???? :))
    Sarebbe stato troppo bello vedersi al salone (be', certo che saresti stata scelta :D) ma mai dire mai??? MAgari un giorno verro' io a quella bellissima fiera a PArigi?? Ti abbraccio forte 🙂

    @Zebra,
    provali e fammi sapere 🙂

  3. EVVIVA !!! sono davvero felice perchè tra i vincitori ci sono tutti e tre i miei blog preferiti !!! terrò anche le dita dei piedi incrociate e farò il tifo per voi … brava, brava, brava …

  4. Eheh, situazione simil-pressochè-identica anche qui da me. Solo che io ho anche l'archivio sul portatile di dimensioni giganti. Ha ragione Pat, chi vivrà vedrà (e nel mentre ingrasserà, dettaglio).
    Non ho mai utilizzato le carote nei dolci (ma cooomeee, dirai) quindi, l'ho da provà questa ricettina. Aspetta che salvo 🙂
    Buon fine settimana,

    wenny

  5. L'InBoccaAlLupo è solo formale con te/voi visto l'ottima figura che certamente farete…così come è da raccogliere lo spunto di questi biscotti nella tua rivisitazione leggermente più light. Complimenti davvero e facci sapere poi…
    PS
    Sono disposto a pagare per una foto dello smalto turbofigo di Lydia che dici posso sperare in una istantanea?! 😛 ehehhehe

  6. Ma almeno tu sei ordinata, hai UNA pila di fogli A4, non foglietti di dimensioni diverse sparsi ovunque (ma proprio ovunque: qualcuno attaccato al frigo con le calamite, qualcun altro ripiegato dentro un'agenda, qualcun altro ancora dentro chissà quale cassetto o in mezzo a chissà quale ricettario). Quando devo cercare una ricetta che avevo trascritto diventa un incubo, sono proprio incapace di organizzarmi! 😛 Comunque, torniamo alle cose serie: in bocca al lupo per la tua performance di domenica al Salone del Gusto! Credo che il marito per starti dietro avrà bisogno di mooolti biscottini vitaminici. Santo subito! Eh eh! Ciao 😉

  7. Vai vai e falli neri!! In bocca al lupo!! Bellissimo il salone merita proprio, è come andare al luna park, anche se il sabato e la domenica c'è il delirio:))

  8. io non ho partecipato sapendo che avrei rubato il posto a te ……seeeeeeeh in fatto di pasta ne faccio talmente poca che manderei in fallimento Garofalo e colleghi pastaioli…….. Cibouuuu vai e falli fuori tutti…..oh non mi prendere alla lettera, mi sentirei in colpa ;-))

  9. sono dei biscotti che mi piacciono molto per gli ingredienti e che tenterò di rifare, anche me l'uvetta non piace e se posso la evito :-)) sono dei bisoctti con ingredienti molto sani (carota e fiocchi di avena), una gran bella ricetta, beate te che vai al salone del gusto!

  10. ma come???? ieri ho incontrato lydia e un sacco di altra bella gente al salone, ma tu quando sei arrivata??? noooooo non dirmi che ho perso l'occasione di conoscerti!
    mannaggia….
    🙁

  11. è oggi è oggi è oggi e io tifo tifo tifo tifo…:)) ma vero che me li prepari solo per me live quando verrai a roma? i fagioli di controne io ce li ho 🙂

  12. In bocca al lupo per la vostra avventura, siete davvero grandi! Avete tutta la mia ammirazione!!Bello leggere della tua pila di fogli di ricette da provare, mi sento meno sola e meno strana nella mia pazza mania di cucinare e sperimentare e provare e…via via…cosi'!!Braviiiii!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *