SOUFFLE’ DI FORMAGGIO E ZUCCHINE

Le cocottine da battezzare in realtà erano 12, ho praticamente svuotato lo scaffale di quel grande magazzino di casalinghi dove eravamo andati per perdere un paio d’ore, e dove io avevo insistito per non prendere il carrello, perchè non mi serviva NIENTE!!
Ma queste cocottine, o ramequins come le volete chiamare, non sono niente, nella loro semplicità sono quello che cercavo da mesi, accoppiato ad un prezzo decente…..
E siccome io su certe cose devo cominciare dal principio, tra le mille ricette lette e messe da parte per la mancanza dei preziosi aggeggi, ho scelto la più classica delle classiche, quella che ci fa sentire tanto Audrey Hepburn a Paris, anche se di rompere un uovo con una sola mano, aiutandosi con il movimento leggiadro del polso, non se ne parla…ancora!
Parlo del soufflé au fromage, ovviamente, creato da qualche sadico francese che sicuramente si rotola nella tomba per la risate ogni volta che un neofita (o forse anche qualche esperto…) si cimenta nel mostro sacro….
Ovviamente ho letto tante ricette, tanti suggerimenti (il piu’ ricorrente: non aprire il forno mentre il souffle’ sta cuocendo. Certo, ci arrivo anche io, ma come sapere quando la cottura e’ finita’???) e alla fine sono venuti fuori 7 deliziosi soufflé esageratamente gonfi……e mi credereste se li avessi fotografati mentre erano ancora nel forno!!! 🙂
La prossima volta allunghero’ il tempo di cottura di una decina di minuti…in fondo mi devo esercitare con la rottura delle uova con una mano sola :))
Questa è la mia variante alle zucchine, profumata al dragoncello, dosi per 7 piccoli soufflé.
Ing: 3 uova
30 g di emmental grattugiato
20 g di parmigiano grattugiato
2 zucchine medio piccole
un cucchiaio di olio extravergine
un cucchiaino di dragoncello tritato
noce moscata, sale
30 g di burro
30 g di farina 00
200 g di latte
Preparare la besciamella: fondere il burro in un pentolino, poi versarvi tutta insieme la farina setacciata e mescolare bene, facendola rosolare un po’ (roux).
Aggiungere il latte filo a filo (andrebbe riscaldato, ma per la fretta non lo faccio mai), e mescolare in continuazione per non far formare grumi.
Aggiungere una grattata di noce moscata, sale, e far intiepidire, mescolando ogni tanto.
Tagliare le zucchine a dadini e saltarle in padella con l’olio, coprire con il coperchio e far cuocere 10 minuti, poi frullarle. Preriscaldare il forno a 190 gradi.
Aggiungere la purea di zucchine alla besciamella, poi i 3 tuorli uno ad uno, il dragoncello ed i formaggi grattugiati. Imburrare le cocottine ( o un unico stampo da soufflé) e cospargerle uniformemente di pangrattato (se il soufflé si attacca in un punto non cresce uniformente….Cucina Italiana docet).
Montare a neve gli albumi con mezzo cucchiaino di aceto (se vale per i macarons varrà anche per il soufflé!), ed aggiungerli delicatamente al composto, per non farli smontare.
Versare il composto nelle cocottes riempiendole per 3/4, e posizionarle in una teglia sufficientemente grande riempita con un dito d’acqua (dovrebbe andar bene anche la cottura normale, ma per andare sul sicuro ho usato il bagnomaria).
Cuocere per……mah!!!! Io ho aperto il forno dopo 35 minuti (sembravano cotti!!) e come si puo’ vedere dalla foto mi si sono sgonfiati in un battito di ciglia, quindi la prossima volta aspettero’ almeno altri 10 minuti.
sono bellissimi questi souffle e sono anche difficilissimi da fare…penso tu sia stata bravissima:-) un bacio
Annamaria
Ciao e buongiorno!!, ho conosciuto il tuo blog tramite quello di Sandra…. complimenti 🙂
ma buongiorno anche a te dolce donna soufflettosa :*
Sei grande, io non ci ho nemmeno mai provato…mi scanto!!!
ahahahah
***
cla
Eh eh eh! Anche io avevo battezzato le mie coccottine con i soufflè 🙂
Peccato che si sgonfino facilmente, però sono sempre ottimi!
Ciaoo,
Aiuolik
E io che le cocottine ce l’ho da una vita non ho mai fatto un soufflè. Ma si può?? Appena torno dall’Italia e ritrovo (sicuramente) un po’ di fresco mi devo assolutamente applicare. Buone buone con il dragoncello. Ciao, Alex
Ciao bellissimi i tuoi souffle’…ho anche le coccottine…non si sa mai.
Pensa che a rompere un uovo con una mano sola ho imparato anni fa…e mi riesce anche piuttosto bene…è per il resto che faccio..schifo…eheheheh!
ciao
noooo sono bellissime e non faccio fatica a credere che fossero da manuale.
Avevo letto da qualche parte, su sale e pepe mi sembra che un trucchetto per ottenere soufflè gonfissimi è quello di passare un dito tra lo stampo e l’impasto staccandolo dalle pareti.
chissà se è vero.
intanto mi fai venire voglia.
belli quei souffle… e poi non sono facili da fare.
Brava.
Sono Paola e ho aperto un blog di cucina, sono nuova e se ti va passa a trovarmi a questo indirizzo:http://paolagrossi.wordpress.com
ciao
Ciao donna!
bellissima la descrizione del Souffle alla “Sabrina”… credo che in molte di noi quelle scene sono stampate in mente…
mi hai fatto venire voglia di provarli questi mini souffle’, chissà che non mi cimenti presto!
Bacioni
Anna
Io ci credo che erano gonfi, tutta colpa del “non aprite quel forno 2”. Ma non ti preoccupare avrai la tua rivincita… fai la foto prima 😛
Baciotti
@Annamaria
la preparazione in se non e’ affatto difficile, secondo me ci vuole un po’ di esperienza nel beccare il tempo giusto di cottura…un bacione!!!
@berny
benvenuta allora 🙂 Ho scoperto che sei gia’ una tentazione :))
@Claudia
dal voce del vervo “scantare”, c’e anche nel vocabolario barese-italiano, ah ah!!!
Ma no, no, ricordati sempre che hai fatto la sette veli, ti vuoi “scantare” per due uova sbattute???? :))
Ti abbraccio forte :*)
@Aiuolik
sara’ la professione che (credo) ci accomuna a farci cominciare dalle basi? 🙂
E’ vero, mi sono dimenticata di dire che anche da sgonfi sono molto buoni…Ciao!!
@Alex
hai visto che le ho comprate?? Mi avevi incoraggiato anche tu a farlo, grazie :)) Forse tu trovi il dragoncello fresco, meglio ancora!
@Michela
ma dai, devi filmarti e mettere un video sul blog!! Bravissima, e non ci credo alla seconda cosa che hai detto, per niente!!! :))
@Enza
anche se avessi saputo prima questo trucchetto non avrei fatto in tempo…ma se la prossima volta si reggono almenno il tempo di tirarli fuori dal forno lo attuo, grazie mille :)))
@Paola
benvenuta qui e benvenuta nella blogosfera!!!!!!!!!!Sono gia’ venuta a prendere un muffin :))
@Annina
peccato che io di quella leggiadria ne ho ben poca, sia in cucina che nella vita reale 😛
Un bacione!!!
@
@Mucchetta
sei di nuovo qui!!!! Grazie per la fiducia!!!!!!!!! Smack!! :)))
Il fascino indiscreto delle cocottine! Io adoro flan e soufflé sopratutto a base di verdure, e i tuoi sono bellissimi anche freddi! Complimenti!
Come ti capisco…. ogni volta che vado da un grossista di Roma che si chiama Tervi, entro dicendo: solo un’occhiata, tanto ho già tutto, poi non so come, esco solo dopo aver speso almeno 100 euro!! le cocotte però le voglio da tanto, ma ammetto che per un motivo o per un altro, alla fine mi dimentico sempre di acquistarle!
Non ho ancora osato un soufflé..e forse non oserò mai!ahah..sembrano delziosi!
Sono d’accordo con te .
Quando si va al supermercato mai entrare senza carrello.
Bellissimi questi soufflè e poi si sa: il soufflè si fa aspettare ma non può aspettare!!!!!
@twostella
che dire…concordo in tutto!! un bacio :))
@cuocacompulsiva
allora sarebbe un posto pericoloso anche per me! :))
Io ho atteso tanto per comprarle, che ero strafelice quando le ho portate a casa, non facevo che guardarle 😛
@fatina
ma no, osa, osa, che sei cosi brava!!!
@mammazan
ma era una prova di forza, entrare in un negozio di casalinghi e non comprare nulla..non ce l’ho fatta! :))
BAci!
fantastici i soufflè io ancora non ho avuto il coraggio di provarli …
ps svuoteri anche io uno scaffale di questi stampini che prorpio non riesco a trovare …
baci
mmm quanto mi piace il profumo del dragoncello!! molto invitanti questi sufflé, preparazioni con le quali non mi sono mai cimentata!
che belle le cocottine! le adoro!
prima o poi mi cimenterò anch’io in un soufflè: speriamo bene!
buona serata!
@panettona
vedrai che girando girando salteranno fuori…. :)) Un bacio!
@salsadisapa
sai che ho scoperto che con le zucchine ci sta benissimo, e visto che a me lamenta non piace… :))
@Essenza di vaniglia
in bocca al lupo allora, e buona serata anche a te 🙂
Buona inaugurazione cocottine..
beh nn mi sembra niente male il risultato. L’ultima volta che ho fatto un soufle’ avevo 13 anni e neanche il gatto ha voluto mangiarlo..:))
a presto
sciopina
Elvira, ma sono bellissimi, anche se non li hai fotografati gonfi, si lo so’…é un’esperienza che ho già fatto. Escono gonfi gonfi dal forno e poi Paf…si sfonfiano. E’ molto difficile riuscire bene il sufflè, ma se il gusto poi é buono, pazienza ,prova e riprova prima o poi con la tua caparbietà ci riuscirai.
Quando verrai a Parigi ti porto in un posto dove di queste cocottine!!!!vedrai che mraviglia, di carrelli ce ne vorranno due,già m’immaggino i mariti fuori a guardare l’orologio e la carta di credito!!!
A proposito dell’uovo con una mano sola ti racconto un’episodio carinissimo di mio figlio più piccolo…aveva voglia di aiutarmi a rompere le uova per fare una frittata:”mammma lo so fare a scuola mi hanno insegnato” – prende un uovo nella manina piccola che nenache ci stà e con una forza incredibile lo sfatte direttamente sul tavolo di lavoro, l’uovo di rompe, e resta intatto sul tavole mentre la buccia (come si chiama???l’ho scordato!!!) si spacca in mille pezzi e resta appiccicata nella mano di Vittorio!!!le risate che mi sono fatta…infondo é riuscito nell’intento, l’uovo era intatto e l’ho fatto scivolare nella bacinella!!!
Un bacio e saluti al maritino
Mitica!!!!!!!!!!!!!!!
Io non ho neanche comprato le cocottine, per allontanare al tentazione di cimentarmi con i soufflè, ma prima o poi lo cederò, lo sento ….
Sei stata bravissima ed al prossimo tentativo sarai insuperabile
Ciao
Ma hai mangiato 7 souffle uno dopo l’altro?
Il tuo dottore lo sa?
Bisous!
CP
@sciopina
sei tornata, evviva :))
Se mi dovessi basare sulla torta di mele carbonizzata e sulle crepes gelide che ho fatto quando avevo 12-113 anni, non ci dovrei proprio entrare in cucina! :))
@Mariluna
gia’ mi fai sognare di essere con te in quel negozio….speriamo, anche se la situazione ferie comincia a complicarsi 🙁
Mi hai fatto morire con la storia del piccolo Vittorio, pero’ caspita, se l’uovo era intatto voglio imparare la tecnica anche io!!!! 😀
Ti abbraccio forte, e mando un bacione a tutti voi!!!! :))
@Lenny
ti aspetto al varco della cocottina allora 😛
Sei troppo buona, io non demordo comunque, almeno un altro paio di tentativi lo faro’ :))
Un bacio!
@cuoca precaria
il mio dottore (se Dio vuole, come direbbe saggiamente la mia mamma), lo rivedro’ verso gennaio, quando mi saro’ presa la solita tonsillite/tracheite o simili…e poi ne ho mangiati “solo” 3, ed erano picciiiiiini :)))))
heheehh le cocottine sono la mia passione!! ma il sufflé ancora non rientra nei miei programmi….troppo complicato farlo rimanere gonfio…con il mio forno maledetto poi…..ci vorrebbe un miracolo!
un bacio Pippi
Be'. ok magari aspetterai la prox volta.. ma a me sembrano comunque buoni.
ecco, vedi? a me riuscirebbero praticamente delle frittatine al forno. In compenso anche io sono bravissima a comprare ciotoline, ciotole & co. 😉
Ciao!
Ohhhh Ohhhhhh ma gurad un pò,sto via due giorni e guarda qui come si cresce ;-))
Ma ciaooooo bimba!!!
Ma che bello questo nuovo vestitino e poi le foto,di la verità hai fatto un corso accellerato ehhh ;-))
Brava brava brava!!
@pippi
posso chiedere al marito di progettare un sistema di pompaggio aria che entra in azione all’uscita del forno…. :)) Secondo me diventeremmo ricchi col brevetto!!!
@ototrango
be…anche queste erano effettivamente delle deliziose frittatine al forno 😛
Ciao!!!!!
@Lo….Lory?????????????
No, non ci credo che sei davvero tuuuuuuuu!!!! Sono troppo felice, non riesco a risponderti!!!! Ma no, per le foto sono la solita imbranata, solo mi sono accorta di avere la funzione “macro” sulla fotocamera, ahaaa ahha!!!!
Scappo da te a vedere se sei davvero tu!!!
Bravissima, ci vuole solo un pò di coraggio le prime volte ma fai sempre un gran figurone con i soufflè. Un suggerimento: la temperatura del forno deve essere sui 150 gradi per la prima metà del tempo e dopo si alza un po’. Il tempo di cottura è di circa 40-45 mm nello stampo grande, in quelli piccoli se cotti a bagnomaria anche 50-55 mm. E è vietato aprire il forno solo nella prima parte della cottura. Baci Zetagi
@magggica zetagi
sulo prossimo post di soufflé comparira anche il tuo nome, lo sai???????????????? 😀