Arrivo subito al punto, visto che ho poco tempo per scrivere, e magari voi ne avete ancor meno per leggere: io amo la radio, e questo lo si capiva dal titolo, ed in particolare sono un’ascoltatrice di Radio2 da un numero di anni che non vico, ma sufficiente per aver potuto seguirne l’evoluzione, i cambiamenti, ed anche le cose rimaste uguali.
Molti dei programmi non riesco a seguirli perchè sono al lavoro, qualcuno lo seguo mentre guido, e altri li scarico in podcast. Altri non mi garbano e allora cambio canale, e questo penso sia abbastanza sano :).
Qual’è il punto? Molti dei programmi di Radio2 ai quali io, ma penso moltissimi di voi, sono affezionata, chiuderanno, non rientrando nella nuova linea editoriale del nuovo direttore Flavio Mucciante. Parlo ad esempio de “L’altro lato”, di Condor e di Sumo, ma anche, sembra, di “Che bolle in pentola”, condotto da Marina Cepeda Fuentes, la Cuoca Itagnola che dalle 7 alle 7.30 del sabato e della domenica mattina parla di cibo e di tradizioni culinarie, sempre con un occhio alla storia ed alle origini dei cibi che poi sono diventati le colonne portanti dell’alimentazione di un luogo.
Da diverso tempo si è interessata al mondo dei food blog e a noi blogger ( o ai “blog di cucina e alle bloggeresse” come direbbe lei), essendo una blogger lei stessa: tempo fa anche io ebbi la fortuna di fare una chiacchierata con lei in trasmissione, e parlare con la voce che da anni mi aveva ammaliato per radio fu un’emozione non da poco 🙂
La sensibilità e l’intelligenza di Marina traspaiono dalle parole del suo blog ma soprattutto dalla sua voce vellutata caratterizzata da quel delizioso accento andaluso che ha conservato nonostante sia ormai italiana di adozione.
Immagino che un direttore sia liberissimo di impostare al linea editoriale come crede, e magari di cambiarla nella direzione che crede più “semplice” e più “fruibile” ed a vedere quello che succede con la TV, questo si risolve spesso in livellamento verso il basso della qualità dei programmi che il pubblico NON vuole, come pensano lassù dove fanno i palinsesti, ma ai quali il pubblico si adegua, purtroppo. Io voglio sperare che questo sia uno di quei casi in cui la richiesta di programmi di qualità e di spessore – seppure caratterizzati dalla leggerezza che la radio esige, come per le trasmissioni che ho citato – parta “dal basso” e arrivi chiara e forte a chi può, e deve decidere, con una responsabilità che non può limitarsi solo ad aumentare l’audience.
“Il basso” in questo caso siamo noi, e possiamo far sentire la nostra voce in questi modi:
Telefonare al n° verde: 800.800.002
Inviare SMS allo 348.7300200
Inviare mail a: direttaradio2@rai.it
PS: che c’entra il lampascione nella foto?? Be’ volevo fare un piccolo omaggio a Marina, e immagino che le sia più gradita la cipollina amarognola pugliese che un mazzo di fiori. O no?? :))
Elvira, devi sapere che io sono una grande ascoltatrice di radio 2. Ho la maglietta del ruggito del coniglio, anni fa mi ero innamorata nell'ordine di Jack Fola e di Fabio (di Fabio e Fiamma), poi avevo cominciato a divertirmi con viva radio 2.
Però non ho mai ascoltato “che bolle in pentola”.
Giuro che rimedio, e che farò sentire la mia voce.
In questo periodo la sto facendo sentire parecchio, a dire il vero…
P.S.
Penso che l'ind mail sia sbagliato
Caspita quanti post mi sono persa in questo mese…se penso a quanti ne perderò ancora mi vien la tristezza…mi manca proprio il mondo delle foodblogger…appena possibile li rileggerò tutti…e ascolterò la trasmissione! ^_^
un bacione!
“che bolle in pentola”…non l'ho mai seguito (vergogna direi)…ma radio2 è la prima nella ricerca automatica in auto…(il mitico ruggito di Dose e Presta, Condor, a volte Decanter,610…due risate surreali ci vogliono…) invierò una mail anch'io, grazie dell'info!!
Ma perchè in questo paese le cose più interessanti vengono soppresse o relegate ad orari improponibili?!grrrrrrrrrr
Intanto mi vado subito a vedere il blog e poi anch'io faccio sentire la mia voce!!!! Beh, non posso non sentire il richiamo del lampascione…. ahahahahah..
Baciuzzi,
Ornella
mi piace molto la radio ma ascolto solo programmi musica…però di radio2 me ne hanno sempre parlato benissimo e mi sembra davvero poco sensato chiudere programmi così seguiti e apprezzati. Spero che le voci degli ascoltatori si facciano sentire e vengano ascoltate
Un bacione
fra
Amo la radio perché arriva dalla gente
entra nelle case e ci parla direttamente
se una radio è libera ma libera veramente
piace anche di più perché libera la mente…
ok scrivo! bacio
ascolto raramente radio2 ma un caso analogo è successo con alcuni programmi su radio capital quindi sono solidale al 150 %!!credo il pubblico italiano sia molto + intelligente di quanto vogliano farci credere…
capisco la tua tristezza e anche un po di rabbia. Qualche anno fa hanno spostato una trasmissione di cui ero una grandissima fan (Fabio e Fiamma) e ne ho risentito nelle mie cose quotidiane )tipo andare a lavorare..Ho inviato mail, telefonato, il fan club ha intentato una class action…nisba, li ho persi! cmq una telefonata per Marina la faccio xchè mi piace molto
ZG
@Lydia
e visto i risultati che stai ottenendo…vai Lydiuzz, con la mail e gli sms, siamo in buone mani!!! Jack Folla…lo ascoltavo mentre facvo joggin, quanto tempo e' passato…quella trasmissione davvero era ad orologeria 😉
Un bacio 🙂
@mika
a chi lo dici, il tempo di legger tutto quello che vorrei non ce' purtroppo…sei sempre ospite graditissima quando riesci a passare! 🙂
PS: la radio e' l'unica “distrazione” che non distrae!!
@Alex
io mi vergogno di piu', perche' non riesco a sentirlo quasi mai, io la metterei anche la sveglia alle 7.00, ma il marito mi darebbe un po' i numeri :)) Infatti la mia personale mozione e' quello di spostarlo in un orario piu' decente o metterlo nel podcast, altro che toglierlo!!!
@Saretta
perche', perche'?? Dobbiamo essere tante caprettine belanti in cerca di grandi fratelli e amici di chissa' chi 🙁
@Ornella
ah ah, al lampascione non si puo' negare nulla 😛
Grazie!!!
@Fra
grazie cara, lo spero anche io :))
@Lo
Quanto amo quella canzone!!!! Grazzzzzie!!!
@Giò
e' esattamente quello che penso. E il brutto e' che quando ci abituiamo alla scarsa qualita' diventiamo degli ascoltatori peggiori, ed e' un serpente che si morde la coda, mannaggia 🙁
@zetagi
si, Fabioe e Fiamma alle 8 di mattina avevano tutto un altro ruolo, ed un'altra verve. Tra l'altro mi sa che rischiano anche loro, nella collocazione delle 11.30…
Grazie grazie per la telefonata, ora mando una e-mail che dopo tutto sto' macello non ho ancora avuto il tempo di farlo! Bacio grande grande :0
anch'io sono una grande fans di Marina e spero proprio che i dirigenti della Rai ci ripensino, altrimenti cambio frequenza alla mia radiosveglia. ciao, un bacione Rita
anch'io sono una grande fans di Marina e spero proprio che i dirigenti della Rai ci ripensino, altrimenti cambio frequenza alla mia radiosveglia. Ciao, un bacione Rita
Non conosco il programma di cui parli. A me Radio 2 fa pensare al Ruggito (e infatti è lui a svegliarmi la mattina e lo ascolto un altro po' ogni mattina andando a lavoro). In ogni caso, amo la radio (come cantava anche Finardi) per cui mi ha fatto molto piacere leggere il tuo post e la tua passione per questo mezzo di comunicazione!
Ciaoooo
Amo la radio anche io e quando ero in Italia amavo radio2, pochi giorni fa mi sono ri-sintonizzata per la prima volta e…che delusione!
L'ho trovata assai cambiata e in peggio.
Non sto quì a dire i perchè e i percome ma la mattina che l'ho ascoltata io si salvava solo il mitico ruggito** per il resto finte allegrie e banalità..ora tu mi dici che peggiorerà ancora..tristezza!!
Un abbraccio
**prove di genialità italiana
Dai conigli per la Coppa Rimetti un brano come “Damm' o' cane” mi ha ..sbattuta per terra! Veramente esilarante!
ti ho appena inserito nei preferiti!
bello il tuo blog, corro già a salvare alcuni dei tuoi post!
buona giornata!
tesoro, mando subito una mail
ascoltavo radio2 quando c'era Fiorello alle 13,45
e capisco perfettamente cosa dici :*
un baciuzzo
cla
@Rita
evvai con la linea dura!!! :))
@Aiuolik
come ti sveglia il Ruggito, ma comincia alle 8.00!!! Cio' vuol dire che abiti vicina al lavoro (quando non ti mandano in giro per il mondo), come iìmi piacerebbe! 🙂
@nishanga
è vero che tante volte conta l'effetto nostalgia, alcune cose carine ci sono ancora, anche nel palinsesto estivo quest'anno, non è stato il solito disastro, ma sicuramente i cambiamenti di cui gira voce sono negativi. Mo', tutto il rispetto per Tiberio TImperi, ma non c'era nessun'altra radio che gli offrisse un contratto??? 😛
@Alem
grazie e buona (notte ormai) anche a te 🙂
@Claudia
Fiorello è troppo un fuoriclassse, vabbè, non possiamo volere sempre aragosta, però grazie mille per la mail, perchè non voglio neanche la pasta scotta!
Baci baciii :*****
aragosta l'abbiamo anche con che bolle in pentola, con condor, con il ruggito, con fabio e fiamma, con 610, con caterpillar.
pensassero a forbice a radio uno con quella sua antipatia da maestrino dalla penna rossa!
e ti dirò…è talmente alto e variegato il livello che di fiorello non ne sento nemmeno troppo la mancanza.
si vede che sono una fan sfegatata di radiodue (e ti apreva che non avevamo anche questa in comune…)
Enza
diciamo che hai nominato molti dei programmi che seguo volentieri quando posso 🙂
Cmq, sembra che anche Condor sia in via di estinzione…..che quei due magari fanno un po' troppo gli snob saputelli, però qualcosa si impara anche da lì, e pure in leggerezza. Mah!
Mi piacciono assai queste comunanze 😉
ah la comunanza continua pure sul papero giallo, ma questa volta sono io troppo snob per immettermi in siffatte discussioni.
anche perchè ci srebbe moooolto da dire, non so se hai notato il commento di manuela (citazione della sottoscritta a parte) perchè è vero…le regine spesso si specchiano
comunque ieri al numero verde non ha risposto nessuno, speriamo oggi.
qualcuno sa della mail? mi è sembrato di capire che non funziona bene.,
Enza
quello che mi dà molto fastidio, anche di una persona di cui ho molta stima come Bonilli, è che sembra si sottovaluti sia il valore intrinseco di moltissimi blog, anche quelli che non rientrano nel loro empireo, sia il valore del “social network”, che è quasi altrettanto importante, e come esperto di comunicazione credo che lo sappia 🙂
Bacio 🙂
PS: il commento di Manuela: una botta di concretezza e di buon senso che non si è filato nessuno :))
I miei figli (e non solo loro) sono incazzatissimi perchè hanno tolto l'appuntamento quotidiano con “alle otto della sera” (spostato alla domenica sera: invece che 20 giorni, adesso una serie dura 20 settimane! hai voglia a starci dietro…) e “dispenser”, migrato alle ore 23 (e chi l'ascolta a quell'ora?), sostituiti da un programma di enogastronomia che non è esattamente… mirabolante (mentre Marina CF, che nel settore fa un gran bel lavoro, rischia la cancellazione).
Elisabetta,
ecco, brava, non dico che Decanter, tanto per non fare nomi, non abbia ragione di esistere, ma allora Marina ne avrebbe 100 di piu', e dalle 8 della sera si imparano un sacco di cose..mah 🙁
Insomma,non so come ringraziarti Elvira2 e anche a tutte voi che avete lasciato i vostri commenti. Qaunto al mio “Che bolle in pentola?” non rischia al cancellazione… Già è stato cancelato dal nuovo palinsesto di Radiodue da gennaio. Motivo? La Nuova Linea Editoriale del nuovo direttore che vuole una radio spumeggiante, giovane e musicale… Ma mi dite come farà a diventare spumeggiante, giovane e musicale la Palombelli che invece rimane? Ah, saperlo, saperlo…Un abbraccio.
Marina
questa è una brutta notizia :(((((
La “Nuova Linea Editoriale” mi sembra una cosa da Grande Fratello (quello di Orwell si intende), e da quello che leggo non credo che migliorerà Radio2….io spero che ti si presenti un'oppotunità ancora migliore, e su qualunque frequenza io proverò a seguirti, e credo non solo io 🙂
Un abbraccio forte forte :*
Radio 2 si distingueva dalle altre radio. così diventerà una qualunque tra le tante… Marina, anch'io ti seguirò dovunque andrai!!!