All together per la Fondazione Santa Lucia (e torta di ricotta)

Torta di ricotta al mandarancio

Un post lampo per Santa Lucia, e soprattutto per la Fondazione Santa Lucia, una clinica specializzata in riabilitazione di Roma, grazie alla quale moltissimi bambini e anche molti adulti hanno avuto la possibilità di migliorare la loro qualità di vita, un passo alla volta, aiutati dalla professionalità dei medici e dei fisioterapisti di questa struttura d’eccellenza. Come sappiamo attraverso Caris, mamma di Albertino, la fondazione rischia seriamente di chiudere, poichè la regione Lazio ha con essa svariati milioni (!!!) di debito, per cui dopo il 31 dicembre non sarà materialmente possibile pagare gli stipendi e continuare a curare i pazienti.

Qualche giorno fa è stato firmato un documento in cui la regione Lazio si impegna a pagare, ma se non vedere denaro non dare cammello, e quindi meglio far sentire la nostra voce, e tener d’occhio la situazione: se avete un blog dedicate anche voi un post alla Fondazione Santa Lucia usando il banner qui sotto, per lasciare accesa la speranza

santalucia
La torta è semplicissima, l’ho vista in rete in più siti, ma quello che mi viene in mente ora è quello del Cavoletto, che la descrive come una torta di origine sarda. Rispetto alla ricetta originale ho usato meno ricotta (e la mia era vaccina) e meno zucchero e ho aggiunto limoncello e succo di mandarancio. Semplice semplice, con un velo di confettura di albicocche bio (avendo esaurito tutte le confetture casalinghe devo comprarle, e mi sono innamorata di questa della Achillea), ottima per fare colazione o merenda, ed anche per festeggiare il quinto compimese di Daniele (qui non si sfugge, ogni mese una torta 🙂
TORTA DI RICOTTA E MANDARANCIO
Ing: 
300 g farina 00
250 g di ricotta vaccina (300 g di ricotta di capra nella ricetta originale)
250 g di zucchero (300 g nella ricetta originale)
2 cucchiaini di baking powder (un bustina di lievito per dolci nella ricetta originale)
3 uova
il succo di un grosso mandarancio o di due clementine piccole (non presente nell’originale)
un bicchierino di limoncello fatto in casa
Confettura di albicocche 
Preriscaldare il forno a 170° e imburrare e infarinare una teglia di 22-24 cm di diametro.
In una ciotola lavorare i tuorli con la ricotta e lo zucchero, aggiungere il succo del mandarancio ed il limoncello e la farina setacciata con la polvere lievitante, poco alla volta, mescolando bene.
Montare le chiare a neve e unirle al primo composto mescolando delicatamente. Versare nella teglia e cuocere per circa 40 minuti (fare la prova con uno stuzzicadenti, deve uscirne asciutto, ma non prima che siano passati 20 minuti.
Lasciarla raffreddare, e farcirla (a piacere) con un velo di confettura.
Print Friendly

15 Comments on “All together per la Fondazione Santa Lucia (e torta di ricotta)”

  1. oh, che bella torta! è praticamente uguale a quella che fa mia mamma, ma lei la fa in forma di ciambellone.. bellissima davvero e trovo che la marmellata ci stia alla perfezione!

  2. Guarda, mi hai fatto troppo ridere con la battuta del cammello! fenomenale! come la tua torta, della quale graidrei una bella fetta! grazie ancora per il tuo aiuto e sostegno e baci al panettoncino!!!
    P.S.: stampata la foto???

  3. Sto cammello speriamo che arrivi quanto prima…nel frattempo una torta al mese per quel bellissimo 'panettoncino' che ho visto di recente mi sembra appropriato! 😛
    Io da piccolo ricordavo più un tortano ecco perchè non ho ricevuto un dolce al mese 😛 ahahahahaha

  4. Ciao Elvira, o Cib se preferisci 🙂
    Prima di tutto complimenti per il supporto a questa fondazione, bella l'idea di metterlo qui, così che tutti lo possano vedere!
    E poi, ottima torta!Semplice ma impreziosita da questo succo di mandarancio, da provare!!!
    Anche il blog è davvero curato ed entusiasmante!

    Se ti va, ti invito a dare una curiosata al mio-nostro
    http://www.paroleripiene.com
    Un abbraccio grande, Alice.

  5. Passo per avvertirti, che la Community di Cucina Italiana ha prodotto un proprio Calendario 2012 in pdf ed un relativo librino pdf legati all'iniziativa di raccolta fondi di Patrizia per i bambini di Rocchetta di Vara alluvionati il 25 ottobre. Sono pronti. Puoi aiutarci a fare il passaparola scrivendo un post e parlandone ai tuoi amici non bloggers?
    Tutti i particolari sono sul mio blog nel post:
    La Community di Cucina Italiana per Rocchetta di Vara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *