Albicocche e lime, una coppia da conservare

CONFETTURA DI ALBICOCCHE E LIME

English below
.

Ancora albicocche, eh si, spero che non vi annoino, ma il blog e’ spesso lo specchio del frigorifero di chi lo scrive, nel mio caso quasi sempre, ed uno specchio di fronte al mio frigorifero la settimana scorsa avrebbe riflesso albicocche sul primo ripiano, sul secondo, nel cassetto della frutta ed in quello della verdura.
Dopo un primo ed un secondo turno di marmellata liscia (credo che potrei aprire un piccolo spaccio), ed uno di marmellata mista albicocche/susine, ho voluto provare questa, presa dall’inserto Anna in cucina di un anno che non vi dico, anche se il fatto che costasse mille lire potrebbe mettervi sulla buona strada. Delle albicocche sciroppate che come al solito piu’ che sciroppate sono venute cotte non vi parlero’, i miei due boccacci pieni di mezze albicocche molli e sfilacciate li terro’ nel privato del ripostiglio, sperando di non doverle consumare per la prossima influenza 🙂

Di questa marmellata invece, seppure non particolarmente innovativa (o si, per l’epoca :-D) vale la pena parlarvi, visto che se una spruzzatina di limone ci sta bene in tutte le confetture, una quantita’ non trascurabile di lime -scorza compresa – (4 nella ricetta, che ho ridotto a 3) non disturba con una eccessiva acredine, ma da’ un leggerissimo tocco di acidulo e tanto profumo, ed in più il vantaggio di mantenere il colore brillante, come avviene con il succo di limone.

PS: no comment sulla foto, fatta col cellulare. Mi ricongiungerò con la Nikon solo domani sera 🙂
.
Ing: 1 kg di albicocche (già denocciolate)
750 g di zucchero (la ricetta originale ne prevedeva 850)
3 lime (4 nell’originale)

Con il rigalimoni ricavare delle striscioline dai lime (il mio chissà dov’è finito, ho usato la grattugia a fori grandi), poi spremere il succo.
Tagliare a pezzetti le albicocche e metterle in una pentola con lo zucchero, la buccia ed il succo dei lime.
Cuocere per un’ora circa (o fino a quando la marmellata non si addenserà facendo la prova del piattino freddo) a fuoco moderato, mescolando e schiumando spesso. Nella ricetta originale dopo i primi venti minuti la frutta viene passata al setaccio e poi rimessa a cuocere. Io in questo caso ho preferito di no.Lavare ed asciugare i vasi di vetro (a me ne sono serviti 3 da 3-400 g) e riempirli gradualmente con la marmellata ancora bollente. Riempire una pentola di acqua bollente, adagiarvi i vasetti separati da un panno di stoffa e far sterilizzare (io calcolo circa 15 minuti dal bollore).
Spegnere e togliere i vasetti solo quando sono perfettamente raffreddati.
Potete anche sterilizzare semplicemente mettendo a testa in giù i vasetti dopo averli tappati, io mi sento più sicura con la sterilizzazione sul fuoco, e riesco a conservare la confettura anche per più di un anno.

APRICOTS AND LIME JAM

Ing:

1 kg of apricots (formerly stoned)

750 g of sugar (the original recipe says 850 g)

3 limes (4 in the original recipe)

Cut strips from limes with a cutter (I used a zest grater with large holes), then squeeze the juice. Cut the apricots into small pieces and put them in a pot with sugar, zest and juice of lime. Cook for about an hour (or until the jam is thikened, make the cold plate test) stirring and skimming often. Wash and dry the glass jars (I used 3 jars 3-400 g sized) and gradually fill them with hot jam . Fill a pan of boiling water, sink the pots separated by a damp cloth and sterilize (I calculate about 15 minutes from boiling). Turn off and remove the jars only when completely cooled. You can also sterilize simply putting upside down the jars after putting the lid, I prefer the sterilization on the fire, I think it is safer: this allows me to keep the jam good for more than a year.

Print Friendly

28 Comments on “Albicocche e lime, una coppia da conservare”

  1. “il blog è lo specchio del frigorifero”…mai sentito niente di più vero!
    Uffa, voglio anch'io essere inondata di albicocche. Qui le pago tanto e fanno schifo. E io voglio fare le marmellatine…

  2. ahahahah, amica mia, bella frase da scrivere e incorniciare 🙂 mi sa che te la copieremo tutti *
    quanto alla foto mi sembra molto bella davvero con il cellulare 'a facisti?
    quanto alla marmellatina ti confido che il lime lo chiamavo proprio lime e non laime come si dovrebbe pronunciare…ma perchè poi? Mah!
    comunque non dirlo a nssuno però eh?
    ahahahahah
    passami una fetta pliz ***
    love
    cla

  3. evviva riesco a commentare!!!!sai che non ho potuto farlo per diversi giorni?!Non mi appariva la maschera..mah!
    Beh che fortuna essere invasi dalle albicocche BUONE!!!!Sìsì, blog=frigo, concordo.
    Posso ora rubarti un po' di marmellata?!bacioniiiiiii

  4. Proprio bella questa marmellata,le albicocche sono nel vivo della stagione e chi si annoia se dai anche a noi nuovi spunti per smaltirle ^_^
    Mi piace che il colore sia rimasto intatto 🙂

  5. adoro le albicocche e i miei figli me le fanno sparire in un giorno…chili ne ho comprato fin'ora!!! ho detto che devo comprarmi un'albero!!!
    Quanta é vera quella frase specie ora che si avvicinano le vacanze e tutto deve sparire!!!
    Buona giornata cara Elv…Ci rivedremo forse?…
    baci!

  6. @Virginia
    mannaggia. Io sono stata fortunata, tra albicocche vesuviane e quelle dell'orto del suocero quest'anno ho fatto davvero il pieno.

    @lenny
    MArmellate a gogo' anche se si compra apposta la frutta per poi salvarla 😀

    @Lydia
    e' anche una delle mie preferite, ma soprattutto la preferita di mio marito. Ora ha una scorta per un paio d'anni!

    @Claudia
    col cellulare la feci!!! Ho combattuto per un'ora con la fotocamerina stamattina, ma non funzionava, alla fine ho rinunciato e ho preso il telefonino!
    PS: io non ho ancor capito se si dice lime o laime…o meglio, come dici tu sarebbe laime, ma a me piace di piu' lime!! :))Un bacio grande *)

    @Saretta
    anche a me da' questo problema molto spesso ultimamente 🙁
    Ma vieni giu' che ti do' un vasettoooooo!!!

    @Daphne
    e' vero, nonostante il telefonino, il colore brillante che amo cosi' tanto si vede in foto proprio com'e' in realta'. Per fortuna! 🙂

    @kristel
    se ti piace il lime questa marmellata e' per te :))

    @Mariluna
    si, si, compra un albero!!! 😀
    Quest;anno forse scendiamo solo l'ultimo we di luglio…. 🙁
    Spero che riusciamo a vederci ugualmente, magari quando voi risalite???!!!? 🙂

    @ilcucchiaiodoro
    grazie 🙂

    @Micaela
    si, e' molto buona 🙂 Ciao!!

  7. Troppo carina la tua descrizione frigo-frutta! Sai che è proprio un bell'abbinamento e la foto è molto luminosa (vedi che ci vuole l'occhio del fotografo comunque 😉

  8. @stefi
    certi frutti sono proprio fortunati di natura, ma il limone/lime aiuta molto a mantenere il bel colore che gia' hanno 🙂

    @CuocaPrecaria
    allora ti auguro che il tuo blog diventi straricchissimo :))

    @dada
    l'occhio deche??? 😛
    E' stata la forza della disperazione, dopo un'ora passata a combattere con la fotocamera, ho detto o la va o la spacca!! Ciao! 🙂

    @mika
    allora niente marmellata, ma…spezie e cereali a volonta' 🙂
    Ho comprato il riso glutinoso!! Ed ora si studia 😀

  9. …a sentir parlare di albicocche m'e' venuta voglia di mangiarne…

    ..ma quando la innauguriamo una sagra apposta?! 😉

    ..il tocco di lime si deve coniugare proprio bene con la marmellata.. ne sento quasi l'odore davanti al monitor! :-)))

    ..Un salutone e alla prossima,

    C.

  10. @Mirtilla,
    un mohito adesso ci starebbe proprio bene!!!!!!!!!!!

    @Alex
    certo che con 15 gradi come devono maturare queste albicocche…. 😛

    @gollum's song
    (hai il nick più lungo della storia :D)
    che bello quando passi si qui: tu passa materialmente oltre che virtualmente, una sagra delle albicocche la organizziamo su due piedi!!! Un abbraccio 🙂

  11. Noi dobbiamo ancora trovare delle belle albicocche degne di marmellata… qui le troviamo ma solo a dei prezzi sdegnosi per essere in estate..
    Dici che il lime con le pesche va bene uguale??
    baci baci

  12. @Aiuolik
    a quella speranza mi aggrappo anche io, per tutto quello che devo ricordare di anno in anno…spesso inutilemente!!! 😛

    @Roberto Potito
    si, stanno bene insieme quei due 😛

    @Fico e uva
    ma com'è che in tanti mi dite questa cosa delle albiccche care…è assurdo!!! 🙁
    Con le pesche..non so, bisognerebbe provare…escluderei le pesche percoche, e forse anche quelle noci però, che dite?

    @Gunther
    Insomma, io non capisco, è estate!!! Uff, non è giusto che costio coì tanto….io ho la fortuna di abitare vicino ad una zona (quella vesuviana) che ha una grossa produzione di ottime albicocche…

  13. oh mamma che bontà… non so perché ma vdere questa immagine mi ricorda l'estate, le vacanze, le colazioni in albergo (poiché sono le uniche volte che mangio pane e marmellata)… certo è che se avessi una confettura del genere in casa, credo proprio non le resisterei 🙂
    sembra favolosa.. e poi con i panini del post successivo trovo sia un'accoppiata perfetta!!

  14. @Fiordivanilla
    mi hai fatto ridere, perchè solo in albergo mangi pane e marmellata??? :)))
    Anche nelle colaioni di routine giornaliere è un bel regalo (se la marmellata è buona!! :))

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *