Potrei scrivere una decina di ricette, contemporaneamente ballare il twist e allo stesso tempo fare un esercizio alle parallele asimmetriche cantando nel blu dipinto di blu… beh, insomma, non so se potrei davvero davvero, ma immagino che farlo sarebbe più facile di stare qui seduta a buttare giù due parole e mezzo su di me per questa benedetta pagina about me :).
Inspiro, espiro.
Sono un ingegnere elettronico (e allora?? cosa c’entra con il blog di cucina??? niente, ma da qualche parte dovevo cominciare) , quindi l’ambito lavorativo della vita “vera” non ha punti di contatto con il mondo parallelo di Ciboulette (pseudonimo derivato genialmente dalla traduzione letterale di erba cipollina, tanto poi lo sanno tutti che mi chiamo Elvira, ma mi giro anche se mi chiamate Cibou o Cib, forse anche con C .
.
Non pensate che sia proprio un ingegnere di quelli quadrati e precisi che si sganasciano a denti stretti sulle battute a sfondo matematico, no, magari in alcuni rari momenti ho desiderato esserlo, invece sono tondeggiante, disordinata e scordarella giusto quella ‘nticchia di più di quello che basterebbe, e soprattutto mi sganascio senza ritegno se la battuta è bella, senza fare distinzioni di sfondo.
.
I miei primi passi in cucina si ricordano una dodicenne addormentata sul tavolo che fa carbonizzare una torta a mezzanotte, delle orribili crèpes ghiacciate servite per la festa della mamma ed altri innumerevoli esperimenti fallimentari. Ora continuo a sperimentare tutte le volte che posso, a creare qualcosa di nuovo, o semplicemente a seguire le ricette dei maestri, degli chef,dei libri e dei blog che amo di più, poi cerco di fare delle foto più o meno decenti (la passione per la fotografia è un gravissimo effetto collaterale dell’essere foodblogger) e ne parlo in queste pagine.
.
Di solito le ricette sono precedute da brevissime introduzioni che mi danno la possibilità di esercitare un’altra delle passioni che ho più o meno da quando so scrivere, chè è scrivere, appunto. Ed è per questo che anche nei momenti di crisi e di stanchezza resto aggrappata al filo d’erba cipollina come una cozza allo scoglio: datemi un programma di editing e vi stordirò in pochi minuti con tutte le parole che a voce non dico in un mese. Fortunati lettori!
.
Ah, qualche nota geografica: sono nata e vissuta per 30 anni a Bari, una bella città di mare che da emigrante a corto raggio mi sembra addirittura stupenda (e lo è, sì), capitemi se ogni tanto i post sono colonizzati da sgagliozze, patate riso e cozze e orecchiette. Ho vissuto a Napoli e dintorni per 7 anni, e ho cercato con l’aiuto di colleghi e blogger (e famiglia acquisita) di imparare anche un po’ di cucina campana.
.
Prima di riuscire ad imparare a fare la pasta e patate perfetta, all’improvviso lo scenario è cambiato: un nuovo lavoro, una nuova città, e soprattutto un biondino che mi ha riempito il cuore fino a farlo straripare.
Eccomi a Roma, a ricominciare daccapo, a cercare di imparare come cucinano e come mangiano questi romani. Chissà dove sarò quando avrò imparato a fare la perfetta amatriciana?
.
.
Se avete dubbi-incertezze-domande-osservazioni-pure-critiche-orsù scrivetemi sui commenti o per e-mail all’indirizzo ciboulette74@gmail.com.
I contenuti del blog sono coperti dalle licenze MyFreeCopyright e Creative Commons, vi chiedo gentilmente di rispettarle o più semplicemente di usare il buonsenso: se volete riprodurre i testi o le foto su altri tipi di pubblicazioni, chiedetemi il consenso, grazie 🙂
Gentile Signora,
ho il piacere di lavorare a contatto con Suo marito e chiacchierando del più e del meno è venuta fuori questa Sua passione per la cucina.
Mi permetta di dire che Lei è davvero bravissima, il suo sito è gradevole, ricco e stimolante. Dai suoi scritti, così come dalle sue ricette, traspare un amore vero per questa che è davvero un’arte. Continui, la prego, ad appassionarci con le sue ricette e ad allietarci con i racconti che ad esse sono legati.
Le auguro di vero cuore che questa sua splendida passione trovi i riconoscimenti e le soddisfazioni che merita.
Con sincera e vivissima ammirazione,
Gregorio Lizzio
La ringrazio molto per il suo commento così lusinghiero, e le sue parole di apprezzamento,
Le soddisfazioni che traggo da questa passione sono soprattutto queste, sapere che le pagine del blog possono essere utili e piacevoli per chi passa di qui.
Purtroppo non ho molto tempo da dedicargli, ed è anche per questo che ho letto solo oggi il suo messaggio, una piacevole sorpresa.
Grazie ancora
Elvira
Gentile redazione,
Sono Nicoletta Franzosi e lavoro come freelancer per content marketing.
Le scrivo in quanto sarei interessata ad una partnership tra il vostro blog e alcuni dei miei clienti, siamo alla ricerca di pubblicazioni interessanti come la vostra per poter far conoscere i nostri clienti al vostra audience.
Ci interesserebbe la pubblicazione sul vostro sito di un editoriale scritto da voi che parla o menziona il mio cliente.
a
Vi invito a rispondere qualora interessati per discutere il tutto ulteriormente, insieme alla retribuzione.
Grazie, Nico
—
Nicoletta Franzosi
Content Marketer
+6582010972
Hi there
Just checked your unfiloderbacipollina.it in Moz and saw that you could use an authority boost.
With our service you will get a guaranteed Moz DA 40+ score within just 3 months time. This will increase the organic visibility and strengthen your website authority, thus getting it stronger against G updates as well.
For more information, please check our offers
https://www.monkeydigital.co/domain-authority-plan/
Thanks and regards
Mike Faber
PS: For a limited time, we`ll add ahrefs UR40+ for free.