Questa è proprio la torta di mele di casa mia, quella che io e la mia mamma facciamo da quando la cara zia-non-zia Chiara ci passo’ la ricetta, e noi avemmo il coraggio di preparare una torta che avesse TUTTO quel burro (fino ad allora il ciambellone, con i suoi 125 g di burro su 500 g di farina, un mappazzone immondo da buttare giù col caffellatte, imperava felicemente: sarà per questo che la mia idiosincrasia nei confronti degli stampi a ciambella non accenna a sparire?).
Di queste classicissime torte di mele, che da cinque o sei anni più o meno non comparivano nella mia cucina, ne ho fatte tre nel giro di otto giorni, un po’ per affetto filiale, un po’ per amore coniugale, e un po’ perchè bisognava consumare una scorta di mele Golden cercando di non finire nuovamente nel tunnel delle gelatine.
Prendetela come una scansione del mio quadernetto ad anelli con le pagine a righe gialle, senza altre pretese che star lì in attesa di essere consultato, consapevole che dopo mille giri per ricette sconosciute, prima o poi qualcuno lo aprirà proprio in cerca di quella torta di mele.
.
Altre torte, ancora mele
Tarte fine choco-pomme
Piccole charlottes speziate alle mele
.
Ing: 125 g di burro morbido
125 g di zucchero
3 uova
1 bustina di lievito
la buccia grattugiata di un limone
un pizzico di sale
200 g di farina 00
2 cucchiai di latte
500 g di mele
.
Tempo di preparazione: 1 ora e 30′
.
Montare il burro con lo zucchero fino ad ottenere una crema: aggiungere i tuorli e continuare a mescolare. Aggiungere la farina a pioggia setacciata insieme al lievito, il pizzico di sale, ed il latte.
Montare gli albumi a neve ed incorporarli delicatamente al composto mescolando dall’alto verso il basso.
Sbucciare e tagliare le melea fettine. Preriscaldare il forno a 180 °C.
Imburrare ed infarinare una teglia rotonda di circa 24 cm di diametro e versarvi l’impasto, livellandolo bene.
Disporre in superficie le fettine di mele in modo concentrico, in modo da formare quasi i petali di una rosa, affondandoli leggermente nell’impasto.
Cuocere per circa 3040 minuti sul ripiano intermedio del forno, la torta deve essere dorata in superficie. Sfornare e far raffreddare, poi sformare la torta e, a piacere, spolverare con zucchero a velo.
125 g sugar
3 eggs
3 teaspoons (15 g) of backing powder
grated zest of one lemona pinch of salt
200 g of flour
2 tablespoons milk
500 g of apples
Time of preparation: 1 hour and half
.
Cream softened butter and sugar until light and fluffy. Add the egg yolks and continue to mix. Add the sifted flour sifted with the baking powder and beat until the batter is well combined, alternately with the milk, and a pinch of salt. Beat the egg whites until stiff and gently incorporate to the batter mixing top to bottom. Peel and slice the apples. Preheat the oven to 180 ° C. Butter and flour a round baking pan of about 24 cmof diameter and spread the batter, leveling well. Arrange the apples slices on the surface in concentric way, almost forming the petals of a rose, sinking slightly in the batter. Bake for about 30-40 minutes on the intermediate level of the oven, the cake should be golden on the surface. Let cool then take out the cake and if you like, sprinkle with icing sugar.
WOW :O che buona! A me la torta di mele piace sempre e sotto qualsiasi forma! ^_^
Questa torta è sempre perfetta, non ha bisogno di giustificazioni!
Che dire uno di quei classici che perfortuna non ci si stanca mai di fare…nè assaggiare 😀
Un bacione
fra
La torta di mele è la mia passione, un po' come la coperta di linus …
L'unica perplessità è la cottura … 3040 minuti non è un po' troppo? :-DDD
Mega smack, e buon WE
Le ricette dei quadernetti personali di ricette sono le più buone, quelle che sono inscindibilmente legate a momenti della nostra vita e che identificano la nostra cucina alle papille dei nostri cari.
La mia torta di mele dei ricordi è una tarte tatin che preparavo spesso nella mia adolescenza.
Un caratteristica delle torte di mele è la disposizione ordinata delle mele e la tua mi piace molto :-))
mele da smaltire ne ho anche io e questa tua dolcissima torta capita a proposito…ciaooo
@Daphne
grazie di essere passata, a presto 🙂
@Elga
prima o poi mi passerà il vizio di giustificarmi 😛
@Fra
ciao, buon fine settimana 🙂
@twostella
questa l'ho fatta nel forno di mia mamma, a gas, e ti assicuro che i 40' ci son volutio tutti 😀 ma effettivamente conviene sempre specificare che dipende dal forno 🙂 Un bacio!
@Lenny
pensa che per me la Tatin è ancora relativamente nuova e da “esplirare”….bacio!
@emama
le mele da smaltire sembrano sempre troppe, invece basta mettrle su una torta e vanno via come..il pane 😀
le torte di mele sono la mia passione, non mi stufo mai di provarne di nuove!
Sei andata al mercato? ^_^
Baci
questa è una torta di mele classica e quel burro ci sta tutto. Me la immagino soffice e morbida con le meluccie dolci…
brava e vai di quaderno sient a mmè!!
bacioni
sciopy
@Gio
anche io non mi stancoè anche vero che ci sono variazioni infinite, per fortuna 🙂
@Dapne
siiiiiiii fatto scorta!!!!!!!!!
@Sciopina
e si, sai quante volte il quaderno )anzi due sono, ormai), mi salva… 🙂
Ciao!
:O
wauuUUu che bello :O
E io niente O_o
uff :/
Elvira, come mi pare di averti detto, da un bel pò di mio in cucina c'è veramente poco perchè stò pigra, mooolto pigra.
In compenso stò sempre in mezzo ai cuochi ( mò penserai che tutta stà p igrizia è quasi natural..eh. )e i discorsi quotidiani sui cibi tendono – come nel web – sull'esotico / il mai tentato / l'ardito, che poi alla fina è pure un sacco scocciante, anche perchè l'ardito non è che paghi sempre alla papilla ciò che a parole promette..anzi!
Quindi questa sempliciotta – che pure nello sgangerato quaderno dei miei esordi si chiama ..di zia Gilda – non sai quanto sia benvenuta, anche perchè si vede da lontano che è in splendida forma con tutte le cosine sue al top dell'armonia..SLURP!
Brava!!
Ti perdoniamo per l'assenza di cardamono, zenzero, cannella e sorelle spezie, ma solo perchè davanti alla classica torta di mele, quella che sa di casa, di famiglia, di festa, tutti noi ci ritroviamo, ritroviamo un po' di noi, del nostro passato, dei nostri ricordi! Questa torta è un vero cult e la tua realizzazione è divina!
Baci e buona settimana
Sabrina&luca
@Daphne
sono riuscita anche a bruciarne un po0 fatte in marmellata 😉
@nishanga
be', insomma, la voglia di sperimentare è un po' quello che accomuna tutte noi bloggheresse cuciniere, ma ogni tanto fa bene tornare con i piendi nelle ricette di casa (o delle zie :)) Un abbraccio :))
@Luca e Sabrina
mi fa piacere aver rispolverato un po' di dolci ricordi. Un abbraccio :))
Datemi una torta di mele e fatte di me la donna più felice del mondo
Beh, io ieri stavo per fare una torta con 250 grammi di burro, poi ho rinunciato sapendo che in rete mi avrebbero linciata 🙂 Ma quando ci vuole ci vuole e qui CI VUOLE eccome.
Da quando ho il blog che voglio chiedere a mia madre la ricetta della sua torta di mele. Oh, ci credi che mi dimentico sempre?
Un bacione
Alex
Io la torta di mele la eleggo la mia preferita!!!Non stanca mai, è sempre buonissima..questa poi…
Bacioni!
uaaaaauuaaaahahahahah
mincs di minacce si parlava e minaccia fu, miiii donna di parola fusti bedda mia! che questa sia un classico delle torte, l'hanno detto in molti, posso aggiungere che ci voleva proprio?
una fettazza per me OVVIAMENTE C'è ANCORA VERO?????
AHAHAHAHAH
love
tuacla
*
La torta di mele a me piace sempre, classica o non, disfatta, sbriciolata, impastricciata…sempre…la tua é perfetta, bellissima da guardare prima di essere gustata con delicatezza!
Una delizia soffice e confortante come la tua, ne vogliamo sempre, grazie!
Finalmente trovo anche il tempo di leggere il post!
Ciaoooo!
una torta favolosa…chissà che buona!!
@Lydia
e vieni qui che te ne faccio anche 2 o treeee (tre, è il numero giusto :P)!!!!
@Alex
e un kg di farina?? 😀
dai che poi ti saresti pentita….ti ricordi gli shortbread??? :))
Falla quella telefonata, sarei curiosa di conoscere la ricetta della tua famiglia 🙂
@Saretta
ciao bella!!! eleggiamola preferita allora, che oggi in quanto a votazioni mi è andata bene 🙂
@Cla
si che c'è, parola di donna d'onoreee!! Ti abbraccio forte, biddazza sei tu :*
@Mariluna
brava, la prossima, prometto, sarà sbriciolata!Un bacio grande 🙂
@Dada
eh eh, sei troppo carina, non dirmelo due volte che io potrei campare solo di torte 🙂
@Aiuolik
ciao caraaa!! Non correre troppo!!!
@Federica
buona, come tutte le cose semplici (e ben dosate 😉 Ciao!
Anch'io seguo la ricetta della mamma….chissà perchè è sempre la più buona.Forse é proprio quel profumo, quel sapore che ci riportano sempre all'infanzia: ecco perchè dopo infinite variazioni, poi si torna alle origini!!!
ciao Alexandra
si si, hai ragione….qualcuno prima o poi cercherà questa torta di mele. e infatti io la annoto subito e la provo per non fare sentire abbandonato il tuo quadernetto! perchè mi sa che tu dopo tre repliche in otto giorni di certo non la rifarai per un po' questa torta!! 😀
Io, come tutti credo, ho la mia ricetta infallibile e intramontabile per la torta di mela… ma l'hai descritta così bene ed è talmente bella che non posso proprio non provarla.
m.
@Alex
l'ancora serve sempre, per quanto mi riguarda, serve soprattutto quando volgio essere sicura di fare qualcosa di “rassicurante” per le mie cavie 🙂
@Moscerino
grazieee! Il mio quadernetto ringrazia!!!!!!! Baci 🙂
@Mariu'
devo venire a cercare anche la tua, infallibile e intramontabile allora 🙂