A stretto giro di post, le melanzane (per niente) sceme

DSC_0001

Ci sono ricette che ci colpiscono e mettiamo da parte per quando ne avremo bisogno, che stampiamo e archiviamo in debordanti raccolte di fogli A4, o che salviamo sull’hard disk nella cartella “Ricette” che tanto poi non spulciamo mai.
E ci sono ricette che vedi e fai subitissimo, vuoi perchè hai appena comprato l’ingrediente giusto, vuoi perchè ti sembra l’unica cosa che vorresti mangiare in quel momento, vuoi perchè non fanno a cazzotti con il diktat che ti è stato appena imposto “da oggi verdure, proteine e frutta. Ho detto altro io? No!” ma contemporaneamente non si prospettano come una nefandezza dietetica, anzi, tutt’altro.

DSC_0004
Insomma, s’è capito il perchè ho rifatto immediatamente le melanzane sceme pubblicate da Alex qualche giorno fa (che a sua volta le aveva trovate sul blog macrobiotico di Petula), e sottolineo che sceme non lo sono per niente, anzi, a me sembrano un bel po’ furbe, visto che sono golose, leggere e veloci da fare, i perchè invece ne ho fatto un post che non fa che replicare una ricetta già vista sono due: il primo è che mi sembra cosa e giusta divulgare una bella ricetta, e il secondo è che questa mi sembra anche un’ottima soluzione per i singles che pensano che si debba mangiare in modo triste perchè non si ha voglia di cucinare…..con queste melanzane la fatica è minima, e la tristezza sparisce, Dome’, ci siamo capiti??? 🙂
Le mie varianti rispetto ad Alex: al posto del timo limone ho usato un mix di erbe provenzali (ma potete usare le erbe che preferite, anche solo origano), ho aggiunto un po’ di polvere di peperoncino, e come la mamma di Diletta ho aggiunto in superficie qualche pomodorino e delle olive.

MELANZANE “SCEME”

Ing
Melanzane lunghe (una o due a persona, dipense dall’appetito)
Olio extravergine d’oliva
Mix di erbe provenzali (o  altra erba aromatica a piacere)
Aglio 2-3 spicchi
Sale
Aceto balsamico
Polvere di peperoncino (ho usato quella della Garofalo, profumatissimo)
Pomodorini ciliegia tagliati a rondelle
Olive verdi denocciolate e tagliate a pezzetti

Lavare le melanzane, eliminare il picciolo e tagliarle longitudinalmente a metà. Inciderle a scacchiera con un coltello, evitando di intaccare la buccia. Inserire qua e là delle fettine di aglio nei taglietti praticati. Emulsionare olio, acqua, poco aceto balsamico e le erbe aromatiche e cospargere con essa le mezze melanzane già poggiate su una placca rivestita con carta forno. Spolverare con un po’ di polvere di peperoncino e posizionare qualche fetta di pomodorino.
Cuocere in forno a 200° per 30 minuti, e salare solo alla fine. Sono buone calde, tiepide o fredde, e si può mangiare la polpa scavandola col cucchiaio o mangiare anchela buccia: noi abbiamo fatto così!

MELANZANE “SCEME

Print Friendly

20 Comments on “A stretto giro di post, le melanzane (per niente) sceme”

  1. He he.. Quel post ha fatto sfavillare tante! .. Ho comperato giusto ieri le melanzane per farle 'sceme'!! Ottima l'idea dei pomodorini, mi sa che te la copio…..
    Buona serata,
    Sissa

  2. Beh, io ora allora le devo riprovare subito col pomodoro e le olive. È una di quelle ricette che si evolvono e migliorano con ogni blogger che le rifà. Fantastica la foto.
    Baci

  3. Quindi questo vuol dire che per un pò sospendi la ricerca di altre gelaterie di qualità…potrei anche rimanerci male eh! 😛 ehehehehehe
    A parte tutto ottime le melenzane fatte così le preparo anche io con la sola variante di qualche pezzetto di formaggio avanzato o di mozzarella messo sopra appena uscite dal forno o un minuto prima di farlo(dipende ovviamente da quale uso) 🙂

  4. @Diletta
    ora che mi sembra di essere in un forno…prendo tutto il tuo sorriso :))

    @Cinzia
    non resistere allora 😉

    @Elga
    carissima Elga, che bello questo contagio che ci fa essere più vicine 🙂

    @la sissa
    il destino di una melanzana….le hai fatte??

    @Alex
    infatti, è bello vedere le varianti ed è bello vedere che le ricette buone si diffondono 🙂

    @Gambetto
    Non nominare la parola gelato in questo blog…almeno per un'altra settimana, poi non so se resisto! E farò finta di non aver letto la tua variante “energetica”, no no 🙂

    @Saretta
    allora devi aspettare una giornata di fresco…se arriva! La panza sta bene!!

    @Manuela e Silvia
    Confesso che sono stata molto tentata di farle a micro con la funzione crisp, non saranno la stessissima cosa, ma secondo me si può provare, se lo faccio aggiorno il post 🙂

  5. sonoa nche un ottimo ammazza caldo, anche io o faccio subito e me le dimentico le ricette, questa però mi attizza

    Ps se hai bisogno un dubbio qualcosa in futuro fammi sapere.. come dire della salute di bambini me ne intendo moltissimo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *