Muffin degli archivi segretissimi……
jiy0pg

Non ho mai avuto un grandissimo interesse per i muffin, al di la’ della mia preferenza per le preparazioni “ine”: crostatine, tortine, ecc.
Sara’ perche’ sulla prima ricetta che io abbia mai letto in merito (avevo scritto quanto anni fa, ma ho subito cancellato… non potevo leggere quel numero a 2 cife che comincia con 2 :-0), dicevo, in questa ricetta erano indicati 2 cucchiai e mezzo di lievito in polvere!!! Forse era un refuso, o forse si trattava di una polvere lievitante diversa dalla mia, fatto sta che cio’ e’ bastato a farmi desistere :).
La diffidenza e’ durata fino a quando non ho assaggiato i muffin geneticamente modificati made in U.S.A: sara’ stata la fame dovuta alle lunghe camminate, sara’ stato il profumo familiare del cynnamom (cannella), non so, ma sono tornata con la voglia di provare a farne di simili (ed anche con una scatola misteriosa di preparato per muffin presa da un angolo polveroso di Dean e De luca….ah ah lasciamo perdere, pero’ almeno sapevano di cynnamom!!), e cioe’ grandi, umidi e cannellosi…
Da allora ho fatto un paio di tentativi (es.
questi qui di Lory, buoni!) ma ho soprattutto accumulato e continuo ad accumulare ricette, che provero’ una ad una….
In uno dei suoi ultimi post, Sandra ha cominciato a raccontarci delle sua colazione, ed ha chiesto anche a noi di parlare della nostra…
Ora, la mia e’ abbastanza aleatoria, di certo e indispensabile c’e’ il caffé, e possibilmente del latte bianco freddo di frigorifero e qualcosa di dolce da mangiare! 🙂
Il blog mi ha stimolato in positivo a far si che questo qualcosa di dolce sia, quando possibile, casalingo e non industriale: parliamo ordunque 🙂 della ricetta in questione!
Durante uno degli infiniti e divertenti scambi di idee partiti da un post del cavoletto, in tanti hanno dato delle ricette interessanti: mi ha colpito in particolare quella di Luigi, proveniente direttamente (e segretamente…da qui il titolo del post) dal Baker & Spice di Londra.
Io ho dimezzato le dosi ed usato l’olio al posto del burro, e calcolando che ce ne volesse di meno in quanto piu’ ricco di materia grassa, ma mi sono dimenticata alla fine di considerarlo per meta’ dose!
Poiche’ i muffin sono venuti bene lo stesso, scrivo le dosi che ho usato io, rimandandovi al link per la ricetta originale…
ING
Ing:
250 g di farina 00
mezzo cucchiaio di lievito in polvere
la punta di un cucchiaio di bicarbonato di sodio
la punta di un cucchiaio di sale fino
1 uovo
150 g di zucchero
60 g di olio e.v.o.
170 g di latte
2 mele golden
1 cucchiaio raso di cannella
Preriscaldare
Preriscaldare il forno a 180 gradi.
Mescolare gli ingredienti secchi tra loro, tranne lo zucchero. montare lo zucchero con le uova, aggiungere il latte e le mele tagliate a pezzettini, mescolare bene e versare il composto sugli ingredienti secchi; mescolare velocemente, lasciando il composto leggermente grumoso.
Imburrare degli stampini per muffin (se sono di silicone non c’e’ bisogno), versare il composto a 2/3 di altezza ed infornare per circa 20 minuti.
Perche il mio muffin tagliato a metà è cosi inspiegabilmente chiaro???? Ma perchè ho dimenticato di metterci la cannella!!!!! Ma si puo’????? :-0
Ci ho messo una pezza col metodo delle zeppoline della suocera (evocate dal marito :D) , un cucchiaino di cannella ed uno di zucchero mescolati in un piattino, il muffin tagliato a meta’, ed un elegante e leggiadro pucciamento….. :))
a vdere tutti questi muffini in giro per blog mi sta venedno una volglia…
che buoni con le mele li adoro!!!
ehi tu! confessa! dove l’hai trovata la griglia!? dimmeloooooo
piesse: ho fatto i compiti!
il metodo delle zeppoline o quello delle sfinge di natale della mia adorata nonna.
Ma che belli questi muffin.
Però sta cosa dell’olio mica l’ho capita bene..
i muffins sono stata una delle mie passioni primordiali, poi abbandonate..nel mio blog non c’è nemmeno una ricetta…mmm..forse dovrei rinunciare…i tuoi sono fantastici.bacini.lety
Ma lo sai che invece io ho una vera mania per i muffin?
Pur nn mangiandoli alle volte ne sfonrno quantità industriali 😉
Io però colazione salata,ma se vieni tu a prepararmi questi muffini qui,potrei anche cambiare idea per una volta 😉
@Panettona
si, infatti, queste tornine simpatiche dalla forma buffa invogliano!
@Monique
hiiiiiiiihhiiiiiiii mai trovaata la famosa “gratella” di cui parlano sui libri i cucina, fino a quando non ho comprato il microonde e ce l’ho trovata dentro!!! 😀
Ora vengo a vedere!!
@Enza
E ora devo scoprire cos’e’ la sfinge di Naale!! 🙂
Ti spiego la qustione dell’olio: la quantita di burro indicata per la dose intera (500 g di farina) era 120 grammi. Io ho calcolato che di olio ce ne volesse di meno, visto che ha una quantità di grassi superiore al burro, avevo deciso per 80 g. Però ho dimenticato che stavo facendo metà dose, e che avrei dovuto metterne 40 grammi!!!
@Lety
no, non ho proprio capito perchè dovresti rinunciare….uno degli effetti magici del blog è proprio quello di farci ricordare le nostre passioni primordiali!!! Mi raccomando, li aspetto!!! :))
@Lory, ma hai visto che sei citata nel post, anche e un po. troppo implicitamente, ora magari correggo, un po’ di tempo fa feci i tuoi buonisimi nuffin con la ricotta!!! E come fai a non mangiarli!!!!! :-0
Ah ah ma che figura ci faccio a preparare i muffin da te…..vabbe ma guarda che io vengo lo stesso!!!!! 😀
Ottimi questi muffini!
Anch’io uso sempre la gratella del forno!
A me i muffin piacciono un sacco…e poi w il puciamento nella cannella!! Ora devi sperimentarli con la frutta 😉
E si sono proprio venuti belli, soffici…io non sono molto fortunata con i muffins stesso problema tuo, accumulo , accumulo e poi quado li faccio o mi si sgonfiano e fuoriescono o attaccano alla cartina…boh, non so’…questi con l’olio….mi piacciono…prendo la ricetta e poi un tentativo lo posso pure fare..vada che vada io li mangiero’ lo stesso…un bacio grande
@Spilucchina
io sono stata troppo contenta quando l’ho trovata, e pensare che all’inizio la usavo solo per infilare 2 piatti alla volta nel micro!
@Laura
il prox tentativo sara’ con i frutti di bosco 😉
@Mariluna
dai non ci credo che non ti riescono i muffin…ho letto da qualche parte che l’importante e’ metterli subito in fortno appena mescolati i liquidi con i solidi, e se devi fare una seconda infornata conviene metterli in frigo x l’attesa…
Nel silicone non si sttaccano!!!
Un bacione!!
ma davati a questa bontà devo darmi da fare e farliiiiiiii!!!
certo che sei proprio bbrava…
😉
Saretta
mi ingrasso solo a leggerle le ricette, sono carini..ciao
Ciao,grazie per il post 🙂 a dire il vero ultimamente sono molto occupato a lavoro con l’arrivo della bella stagione, mettici sopra un’influenza catastrofica e un paio di viaggi all’estero non ho avuto modo di aggiornare il mio blog. Sono contento che tu abbia apprezzato la mia ricetta, anchio sono stato da Dean and De Luca! sei andata al cupcake cafe’, fanno delle robe pazzesche muffins spettacolari, Doughnuts enormi e sopratutto cupcakes che sono dei veri e propri capolavori
http://www.cupcakecafe-nyc.com/
Un saluto dall’Irlanda….
@Saretta
graaazie…ma sono davvero semplici da fare!!!
@nuvoletta
non parliamo di ingrassare!!! :))
@Luigi
benvenuto e graie per la ricetta!
No, non siamo stati al Cupcake café, chissà magari quando ci torniamo la prossima volta….. :))
nel frattempo mi guardo il sito 😛
Ciao!!!
mmm..profumatissimi!
@Nightyfairy
buongiorno fatina!! 🙂
che spasso il titolo buon fine settimana
@MArcella
buon fine settimana anche a te!!!
Ma come sono belli e sicuramente BUONISSIMI! Io ho una passione per i muffin infinita.
Un abbraccio
@camalyca
un abbraccio anche a te!!!
mmmmmm che belli troppo buoniii i muffin baciii Alessia
@Alessia
ma non soo carini come i tuoi!!! ;P
Io invece come Lory farei tutto a forma di muffin salati e dolci.cmq questi sono buonissimi…
@Chocolat
benvenuta! E avete ragione, e’ una forma troppo sfiziosa….. :))
Ciao, io adoro i Muffin e vado in giro per i blog a cercare la ricetta che mi piace di più. Ho fatto un giro da te e sono rimasta veramente colpita da tutte le cose che fai. Complimenti, ti ho messo tra i miei preferiti, a presto, Fulvia.